• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [4]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistema di allettamento consistente in un’asticciola di legno che si alza e si abbassa mediante una cordicella, e alla quale è legato un ... Leggi Tutto

allettativo

Vocabolario on line

allettativo agg. e s. m. [der. di allettare1]. – 1. agg. Atto ad allettare, piacente, attraente. 2. s. m., ant. Allettamento: né pur con questo a. si possono ... tirar più gli uomini alla Chiesa (Segneri). ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] . Il bastone e la c., espressione che simboleggia proverbialmente due opposti ma concorrenti metodi di persuasione, la durezza e l’allettamento; è soprattutto nota per essere stata usata in un suo discorso del 1943 da W. Churchill, quando affermò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] tecnica venatoria, richiami, gli uccelli (r. vivi) o gli strumenti, gli arnesi e gli altri mezzi (r. artificiali), impiegati per allettare e attirare gli uccelli che si cacciano; in botanica, funzione di r. o adescativa, che ha lo scopo di attirare ... Leggi Tutto

trabocchétto

Vocabolario on line

trabocchetto trabocchétto s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer (v. traboccare1), o dal fr. trébuchet, der. di trébucher «traboccare1»]. – 1. a. Nei castelli dell’epoca feudale, opera di difesa [...] , a comando, facendo precipitare e scomparire chi vi si trovava sopra. c. Insidia, tranello, anche in senso fig., allettamento che nasconde un pericolo, un inganno, che cela un ostacolo, una difficoltà: era il padrone del campo che veniva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

blandiménto

Vocabolario on line

blandimento blandiménto s. m. [dal lat. blandimentum, der. di blandiri «blandire»], letter. – Carezza, lusinga: così vid’io quella Luce risplendere a’ miei b. (Dante); meno com., allettamento, seduzione. ... Leggi Tutto

blandìzia

Vocabolario on line

blandizia blandìzia (o blandìzie) s. f. [dal lat. blanditia e blandities, der. di blandus «carezzevole»], letter. – Carezza, lusinga, allettamento: nei begli occhi fermi Rideva una blandizie femminina [...] (Gozzano); più spesso usato al plur.: le molli b. degli innamorati; le b. delle passioni ... Leggi Tutto

adescaménto

Vocabolario on line

adescamento adescaménto s. m. [der. di adescare]. – 1. L’attirare a sé con lusinghe, allettamento: difendersi contro gli a. dei falsi amici (I. Nievo). In diritto, il reato commesso da chi, in luogo [...] pubblico, con atti o parole, offre prestazioni sessuali a pagamento. 2. In botanica, proprietà di varî organi delle piante di attirare a sé (per mezzo di colori, odori, ecc.) gli insetti o altri animali, ... Leggi Tutto

boccóne²

Vocabolario on line

boccone2 boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] non fa per te; gli osò dire ... che ’l contado di Tirolo non era b. da rifiutare (F. Villani). Fig., allettamento, mezzo più o meno lecito per adescare o cattivarsi qualcuno: pigliare, acchiappare al boccone. d. Con sign. particolare, grossa pillola ... Leggi Tutto

schiamazzo

Vocabolario on line

schiamazzo s. m. [der. di schiamazzare]. – 1. Rumore confuso e continuato di gridi rauchi di volatili o di voci concitate: uno s. di galline, di oche spaventate; non sopporto questo continuo s.; che [...] per far valere le proprie ragioni: fanno s. davanti al Parlamento per protestare contro il progetto di legge. 2. ant. Allettamento o richiamo messo in opera nelle uccellande per attirare gli uccelli, basato sul fatto che il verso e le grida dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
ALLETTAMENTO
. Il termine è particolarmente usato per le biade, frumento soprattutto, che sotto l'azione dei venti e delle piogge vengono travolte e piegate uniformemente nello stesso senso o a vortice. Se la coltura alletta nell'ultimo periodo del suo ciclo...
allettamento
allettamento Vincenzo Laraia Integrazione dell'editore del '21 in Cv IV XXIV 14. La frase di D., senza l'integrazione, dice: Non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li peccatori, che tu vadi con loro. Essa è riecheggiamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali