manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] , Riformista.it, 5 maggio 2020, L'editoriale) • Apologia del manettismo. Non si tratta di un reato, è solo una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al 15 maggio. La storia è questa: ci ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] con rigore accademico nei sec. 16° e 17°. b. In araldica, divisa composta di parole in forma di una breve frase allegorica (anima dell’i.) congiunte a una figura (corpo dell’i.), che può essere ereditaria o gentilizia, presente nell’arme e spesso ...
Leggi Tutto
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] alla morte, bisognerebbe staccarsi dal mondo e volgersi a Dio; Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni Bagna e rallenta le già stanche sarte (Petrarca, in una rappresentazione allegorica della propria situazione spirituale). ◆ Dim. sartiòla (v.). ...
Leggi Tutto
Lete
Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate [...] a nuovi corpi. Anche divinità femminile, divenuta figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella della Morte e del Sonno e figlia della Discordia. Nel Purgatorio dantesco, fiume le cui acque danno alle anime l’oblio dei peccati ...
Leggi Tutto
allegoricoallegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, [...] , una frase, un testo, assume per allegoria; interpretazione a., quella che ravvisa in un testo un’allegoria. Per i carri a., v. carro. ◆ Avv. allegoricaménte, secondo il procedimento dell’allegoria, per via allegorica: esprimersi, interpretare ...
Leggi Tutto
allegorismo
s. m. [der. di allegoria]. – 1. Uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. 2. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati [...] testi ...
Leggi Tutto
allegorizzare
allegoriżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo allegorizare]. – 1. intr. (aus. avere) Usare allegorie, esprimersi per allegorie: Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude [...] nello sterile a., privo di poesia (B. Croce). 2. tr. a. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto. b. ant. Intendere allegoricamente un testo. ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, [...] (nel medioevo, per es., i testi, e in partic. quelli sacri, venivano spesso letti secondo le interpretazioni letterale, allegorica, anagogica, morale; nella poesia moderna la polisemia è più frequentemente espressa dai valori simbolici della parola). ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] come un giglio; con lo stesso valore simbolico, g. delle convalli, espressione del Cantico dei Cantici che nell’interpretazione allegorica viene riferita alla Madonna. Nell’uso poet. indica il candore della pelle umana: Torna a fiorir la rosa Che ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] e sim.: uno stile p., impersonale; non ebbe la Divina Commedia tra noi altro che pallide imitazioni nella parte dottrinale e allegorica (Carducci). 3. In anatomia, globo p. (o semplicem. pallido s. m., talora indicato anche con la forma lat. pallidum ...
Leggi Tutto
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario unitario ma si applica indifferentemente...
Dolze-Riguardo
Luigi Vanossi
È figura allegorica che compare due volte nel Fiore. La prima in XIX 1 Per Bel-Sembiante e per Dolze-Riguardo / mi mandò la piacente ch' i' andasse / nel su' giardin, come messaggero di Bellaccoglienza, per suggerimento...