• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [13]
Diritto [11]
Storia [10]
Matematica [8]
Militaria [8]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Industria [3]

forcone2

Neologismi (2013)

forcone2 forcone2 (Forcone) s. m. (usato al pl., come abbreviazione della locuz. Movimento dei forconi) Movimento di protesta che interessa diverse categorie sociali e figure professionali, sorto inizialmente [...] : che succede se in Sicilia l’agricoltura si ferma? Se la rabbia degli agricoltori si unisce a quella dei trasportatori? L’alleanza tra i forconi, i trattori e i tir forse stavolta farà la differenza. (Fatto Quotidiano.it, 15 gennaio 2012, Società ... Leggi Tutto

grillo-leghista

Neologismi (2018)

grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] o alleanza tra grillini e leghisti. ◆ “A sinistra non votiamo, di Monti siamo scettici, non resta che parcheggiarci su Grillo, in attesa che succeda qualcosa…” La dichiarazione di un importante imprenditore nordestino (per comodità lo chiamiamo “ ... Leggi Tutto

grillo-leghismo

Neologismi (2018)

grillo-leghismo (grilloleghismo) s. m. 1. In politica, grillismo con tendenze leghiste. 2. Accordo politico, alleanza tra grillismo e leghismo. ◆ [tit.] Il “grilloleghismo” che vince in Veneto: 5 Stelle [...] al 26%, Lega spenta all’11%. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2012, Politica italiana) • [tit.] Susanna Camusso “Operai troppo soli nelle fabbriche, ha vinto il grillo-leghismo”. (Notizieinunclick.it, 12 ... Leggi Tutto

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] di un governo Lega-M5s. Resta, invece, tra i favoriti Giuseppe Conte, proposto dal Movimento per sbloccare l’impasse dell’alleanza «giallo-verde». (Claudio Bozza e Marco Cremonesi, Corriere della sera.it, 14 maggio 2018; Politica). Composto dagli agg ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] alleanza tra Lega e pentastellati; come s. m. e f., chi sostiene accordi tra Lega e pentastellati. ◆ Chissà se quest’anno il singolare trio legastellato Borghezio-Sibilia-Bernini ci delizierà ancora con qualche tentativo di blitz alla tre giorni del ... Leggi Tutto

Vaticanleaks

Neologismi (2012)

Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] volano all'ombra dei "Vaticanleaks", le rivelazioni nella Santa Sede, quella che fino a solo pochi mesi fa era un'alleanza solida fra l'economista di Piacenza e il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. (Marco Ansaldo, Repubblica, 25 maggio ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] for peace" offerto dalla Nato in alternativa alla loro richiesta di una adesione immediata e a pieno titolo all'Alleanza Atlantica. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 8 gennaio 1994, p. 13, Politica estera) • "Sollecitiamo il Consiglio Ue di marzo ad un ... Leggi Tutto

salvinizzare

Neologismi (2019)

salvinizzare v. tr. (iron.) Conformare ai modelli e alle proposte di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Ecco come Tosi non vuole / salvinizzare il centrodestra. (Formiche.net, 21 luglio 2015, Palazzi) • La sovrapposizione [...] spinge verso una coalizione, non solo di governo ma elettorale. M5S e Lega potrebbero diventare un partito unico. O una alleanza stabile che stabilizzi il fronte sovranista e antieuropeo. Se allora la “corsa” tra Di Maio e Di Battista è già ... Leggi Tutto

defollowarsi

Neologismi (2019)

defollowarsi v. tr. pron. Tra utenti di reti sociali, smettere reciprocamente di seguire le attività altrui. ♦ [tit.] Defollowarsi un po’ [sommario] Dopo tutta la fatica fatta per trovare una foto carina [...] della politica italiana. Poi, tra il metaforico filtro della foto del Salva Roma e Siri che non risponde, anche l'alleanza social è finita male. E i due leader – o più presumibilmente i loro social manager nella versione avvocati divorzisti – si ... Leggi Tutto

demostellato

Neologismi (2019)

demostellato (demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio [...] per un esecutivo presidenziale di durata superiore a quella strettamente elettorale, agisce da stimolo sui vertici demostellati perché trovino le mediazioni indispensabili. (Marco Bertoncini, Italia oggi.it, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
alleanza
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali