angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’alleanza anglo italiana che ridurrebbe sensibilmente il peso specifico dell’industria francese in tutto il settore della guerra elettronica ...
Leggi Tutto
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. [...] di regime fascista. (Giordano Bruno Guerri, Giornale, 30 novembre 2003, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e agg. alleanzino, a sua volta ricavato dal nome proprio Alleanz(a nazionale) con l’aggiunta del suffisso -ino2. ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] è stata sottolineata ed elogiata più volte, valutata insomma come una vera e propria assicurazione sul futuro dell’alleanza. E fu così che il trotzkista antisraeliano e antiamericano, antisistema e antibertinottiano, antitutto e resistente a tutto ...
Leggi Tutto
anticontagio
agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] «ABC» (Astinenza, Basta un solo partner, Contraccettivi anticontagio) ha portato l’Uganda dal 18% di casi al 6%, con l’alleanza di chiese, moschee e volontari laici. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 9 dicembre 2004, p. 8, Esteri) • Da Ruegen non ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente [...] all’ideologia e all’esperienza politica del fascismo, e trasformatosi nel 1995 in Alleanza Nazionale; successivamente il termine ha indicato gli appartenenti al partito noto come Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. Come agg.: i circoli giovanili m ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] per decidere se la loro alleanza antiguerra continua, o se invece è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] A Roma / Anche cattolici e disobbedienti ...
Leggi Tutto
anti-incidenti
agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso [...] trattarsi di una scelta unilaterale dell’Italia, ma dei vertici di Nato e Fao». Ma intanto il suo partito, Alleanza Nazionale, sta preparando un disegno di legge anti-incidenti. L’obiettivo è quello di introdurre nel nostro ordinamento giuridico il ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] settembre 1998, p. 14, Interno) • C’è stata anche una mesta manifestazione di protesta, organizzata dall’«Alleanza anti-Papa contro il fondamentalismo religioso»: distribuiti preservativi, in segno di contestazione della morale predicata da Giovanni ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] termine (lat. testamentum, che rende il gr. διαϑήκη, traduz. di bĕrīt del testo ebraico) è frequente col sign. di patto, promessa, alleanza; donde, in partic., il patto tra Dio e il suo popolo, e il documento che attesta tale patto, la Bibbia, cioè ...
Leggi Tutto
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti [...] in d. copia; conferire un d. incarico; conseguire un d. effetto. Anche, che avviene fra due parti: d. alleanza. 2. s. f. Nell’ippica, scommessa fatta su due corse diverse, indicando i due cavalli che si presumono vincenti in ciascuna corsa; d. ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...