• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [13]
Diritto [11]
Storia [10]
Matematica [8]
Militaria [8]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Industria [3]

petroeuro

Neologismi (2008)

petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] » [testo] [...] arrivano i petrodollari, anzi i petroeuro. Oggi, in una conferenza stampa a Formello, sarà annunciata ufficialmente l’alleanza Cragnotti-Gheddafi jr. (Giulio Cardone, Repubblica, 5 novembre 2002, p. X, Roma) • se le compagnie aeree di ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] deve «scadere nell’autosufficienza che è perdente, isolata e boriosa», però sarebbe «una follia politicista pensare adesso a un’alleanza che va da Rifondazione comunista all’Udc» [Goffredo Bettini riportato da R. R.]. (Corriere della sera, 6 luglio ... Leggi Tutto

interpartìtico

Vocabolario on line

interpartitico interpartìtico agg. [comp. di inter- e partito2] (pl. m. -ci), non com. – Fra più partiti, che riguarda più partiti, a cui partecipano più partiti: accordo i., alleanza i.; la giunta i. [...] per la legge elettorale; manifestazione i. di protesta ... Leggi Tutto

difensivo

Vocabolario on line

difensivo agg. [dal lat. mediev. defensivus]. – Di difesa, atto a difendere: guerra d.; sistema d.; alleanza d., che ha scopo di difesa; schieramento d.; gioco d., nel calcio e sim., tecnica di gioco [...] intesa a difendersi dagli attacchi avversarî anziché ad attaccare, adottata per ragioni di prudenza o per conservare il risultato già ottenuto ... Leggi Tutto

promésso

Vocabolario on line

promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo [...] nel patto di alleanza, secondo il libro della Genesi (e, in senso fig., terra fertile, ricca, felice, bene lungamente atteso e desiderato); il p. sposo, la p. sposa, il fidanzato, la fidanzata; anche sostantivato, con questo senso, quando sia ... Leggi Tutto

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] minaccia, espressa o sottintesa, di ricorrere a tali mezzi; politica dell’i., quella delle potenze della Santa Alleanza (1815) che si erano impegnate a intervenire militarmente negli stati in cui fossero scoppiati moti rivoluzionarî; principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] , anche diverse, forze politiche: Consalvo aveva fatto fare certe a. ai capi clericali, ma costoro avevano risposto che la sua alleanza con Lisi e Giardona rendeva impossibile qualunque accordo (De Roberto); in partic., a. a sinistra, a. a destra, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] , sociale e culturale, stipulato (4 aprile 1949) fra gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell’Europa occid.; Alleanza a., quella istituitasi con il Patto atlantico; politica a., quella ispirata ai principî informatori del Patto atlantico. ... Leggi Tutto

propiziatòrio

Vocabolario on line

propiziatorio propiziatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo propitiatorius agg., propitiatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è rivolto a rendere propizia, a placare la divinità: rito p., sacrificio p., vittime [...] p., e sim. 2. s. m. Lastra rettangolare d’oro incastrata sul coperchio dell’antica arca dell’alleanza ebraica, che durante i sacrifici veniva spruzzata con il sangue delle vittime. ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] dell’ex Guardasigilli (che è stato ex di tante altre cose) dalla rottura con il «maestro» [Ciriaco] De Mita, all’alleanza con [Pier Ferdinando] Casini fino all’indulto (Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società). Derivato dal nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
alleanza
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali