latticello
latticèllo s. m. [dim. di latte]. – Liquido lattiginoso che si ottiene, quale residuato nella preparazione del burro, sbattendo la crema nelle zangole; è composto prevalentemente di acqua [...] (90%), caseina, albumina, lattosio, grasso, sali minerali, e viene usato nell’alimentazione dei suini e, anche, nell’allattamento artificiale e nella ripresa alimentare degli enteritici, dopo la dieta idrica. ...
Leggi Tutto
maternizzare
materniżżare v. tr. [der. di materno]. – Conferire al latte vaccino utilizzato per l’allattamento caratteristiche analoghe a quelle del latte materno. ◆ Part. pass. materniżżato, anche come [...] agg.: latte maternizzato ...
Leggi Tutto
lattonzolo
lattónzolo (anche lattónzo) s. m. [der. di latte]. – Animale poppante; in partic., il maialetto durante il periodo dell’allattamento. Fig., non com., ragazzo ingenuo e inesperto. ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, quando è ottenuto con prodotti...
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice aiuto; 3° mercenario, in casa dell'allevo;...