artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] limitato (per es., l’esperanto e il volapük). Per i fuochi a. o d’artificio, v. artificio. b. In partic.: allattamento a., effettuato con latte di mucca o suoi surrogati; fecondazione a., consistente nel portare il seme maschile a contatto con le ...
Leggi Tutto
prezzolato
agg. [part. pass. di prezzolare]. – Assoldato, compensato con denaro per le sue prestazioni; oggi soltanto con connotazione negativa, comportante un giudizio di forte biasimo: agenti, sicarî [...] persona che offre un servizio dietro compenso di denaro: soldati p., mercenarî; balia, nutrice p., cui veniva affidato l’allattamento cosiddetto mercenario; ancor oggi nel regno di Napoli si dicon fare il tribolo certe donnicciuole che sopra ’l corpo ...
Leggi Tutto
allattatura
s. f. [der. di allattare], non com. – L’allattare, il periodo dell’allattamento: durante l’a. il bambino fu lasciato in casa della balia. ...
Leggi Tutto
baliatico
baliàtico agg. e s. m. [der. di bàlia] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Della bàlia: allattamento b. (in contrapp. a quello materno). 2. s. m. L’esercizio della funzione di bàlia, dietro corresponsione [...] di un compenso; anche la durata di tale funzione, il prezzo che si corrisponde: un b. di un anno; b. esterno, se fatto in casa della balia, b. interno, se in casa dei genitori. In talune frasi, anche il ...
Leggi Tutto
paracapezzolo
paracapézzolo s. m. [comp. di para-1 e capezzolo]. – Schermatura, per lo più a forma di campanula o di lamina concavo-convessa, usata in allattamento per proteggere il capezzolo affetto [...] da ragadi o altre lesioni ...
Leggi Tutto
macromastia
macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse [...] della vita (nei primi anni, prima o in coincidenza del menarca, dopo il parto, al termine dell’allattamento, ecc.). Il disturbo può interessare anche il sesso maschile (v. ginecomastia). ...
Leggi Tutto
colma
cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle [...] mammelle è al colmo ...
Leggi Tutto
ruminale1
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma [...] o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica Roma, fico Ruminale, albero sotto il quale, secondo la tradizione, la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo; sorgeva inizialmente presso il Lupercale da dove sarebbe stato poi trapiantato nel comizio. ...
Leggi Tutto
controindicazione
controindicazióne (o contrindicazióne) s. f. [der. di controindicare; in qualche accezione, comp. di contro- e indicazione]. – 1. L’azione dell’indicare una cosa o una persona come [...] in partic., indicazione contraria all’uso di un farmaco, o all’applicazione di un intervento terapeutico: controindicazioni all’allattamento sono le malattie acute o croniche della nutrice; indicazioni e c. del pneumotorace; c. assolute, c. relative ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] , i. fisiologica, la condizione d’intolleranza da parte di un organismo in un particolare stato fisiologico (gestazione, allattamento, ecc.) nei confronti di un determinato farmaco. In immunologia, i. maternofetale, la condizione che è alla base ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, quando è ottenuto con prodotti...
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice aiuto; 3° mercenario, in casa dell'allevo;...