• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [14]
Industria [3]
Geologia [2]
Botanica [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Letteratura [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] zinco), ecc., o come coloranti artificiali nella tintura di fibre tessili, quali il g. antracene, il g. di alizarina (appartenenti alla classe dei diazocomposti), il g. indantrene e altri coloranti derivati dall’antrachinone; g. minerale, ossicloruro ... Leggi Tutto

chinaliżarina

Vocabolario on line

chinalizarina chinaliżarina s. f. [comp. di (idro)chin(one) e alizarina]. – Sostanza cristallina rosso-bruna usata nella tintura del cotone mordenzato e come reagente del berillio. ... Leggi Tutto

ruberìtrico

Vocabolario on line

ruberitrico ruberìtrico agg. [comp. del lat. scient. Rubia (tinctorum), che è dal lat. class. rubia «robbia», e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Acido r.: composto organico, glicoside della robbia (Rubia [...] tinctorum), costituito di alizarina, glicosio e xilosio: è una sostanza cristallina gialla detta anche rubiano o acido rubianico. ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] nome di coloranti organici sintetici (azoici, allo zolfo, ecc.) usati per tingere fibre tessili o altri materiali (n. di alizarina, n. antrachinone, ecc.), o di pigmenti che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose, dei quali i più usati ... Leggi Tutto

colorante

Vocabolario on line

colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] di opportuni agenti (detti mordenti). C. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, ematossilina, alizarina, ecc.) o animali (acido carminico); c. artificiali, preparati sinteticamente. C. organici, attualmente i più importanti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antrachinònico

Vocabolario on line

antrachinonico antrachinònico agg. [der. di antrachinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto derivato dall’antrachinone: coloranti a. (o assol. antrachinonici s. m.), naturali, come la [...] cocciniglia, l’emodina, il chermes, oppure artificiali, tecnicamente molto importanti, come per es. l’alizarina. ... Leggi Tutto

antragallòlo

Vocabolario on line

antragallolo antragallòlo s. m. [comp. di antra- e gallolo]. – Composto organico, derivato ossidrilato dell’antrachinone (detto anche bruno d’antracene o d’alizarina), usato come colorante al mordente. ... Leggi Tutto

gallacetofenone

Vocabolario on line

gallacetofenone gallacetofenóne s. m. [der. di (noce di) galla e acetofenone]. – In chimica organica, sostanza aromatica, ottenuta riscaldando il pirogallolo con anidride acetica o acido acetico, che [...] si presenta in lamelle gialle o in polvere grigio-bruna dotata di azione antisettica; è stata usata, col nome di giallo di alizarina C, come colorante su mordente. ... Leggi Tutto

galleina

Vocabolario on line

galleina s. f. [der. di (noce di) galla]. – Composto organico, colorante sintetico del gruppo della fluoresceina, noto anche con i nomi di violetto di alizarina e violetto di antracene; è una polvere [...] cristallina bruno-verdastra, usata come indicatore in alcalimetria, come reattivo per i fosfati, in tintoria, ecc ... Leggi Tutto

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] vezzo di granati alternati con bottoni d’oro a filigrana (Manzoni). 2. Nome di alcuni coloranti organici sintetici rossi, tra i quali il g. di alizarina, derivato aminico dell’antrachinone, capace di tingere in rosso il cotone mordenzato con allume. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
alizarina
Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando l’antrachinone e fondendo con...
ANTRAROBINA
. È un prodotto di riduzione dell'alizarina ed ha la seguente formula di struttura: È una polvere bianco-giallastra, inodora, poco solubile in acqua; è stata raccomandata come succedanea della crisarobina, della quale è meno attiva, ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali