• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [14]
Industria [3]
Geologia [2]
Botanica [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Letteratura [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

aliżarina

Vocabolario on line

alizarina aliżarina s. f. [der. di alizari]. – Sostanza colorante rossa, derivato dell’antrachinone, presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia e usata già anticamente; viene oggi [...] come colorante al mordente, come reattivo, come indicatore; con i metalli forma derivati colorati, stabili, insolubili, detti lacche. Arancio di a., azzurro di a., nero di a., ecc., derivati dell’alizarina usati come coloranti, reattivi, indicatori. ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] di Saturno, varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo; r. turco (o r. di alizarina), nome generico di varietà commerciali di alizarina, usate per tingere il cotone. c. Nome di alcune varietà di marmi: r. ammonitico, calcare compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossiantrachinóne

Vocabolario on line

ossiantrachinone ossiantrachinóne s. m. [comp. di ossi-2 e antrachinone]. – In chimica organica, derivato dell’antrachinone contenente uno o più gruppi idrossilici; sono di notevole importanza pratica [...] alcuni ossiantrachinoni polivalenti, che vengono utilizzati come coloranti (per es., l’alizarina) o come intermedî per la sintesi di coloranti. ... Leggi Tutto

róbbia

Vocabolario on line

robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] a 1 m, grosso da 5 a 10 mm, di colore rosso, da cui si ricava una sostanza colorante rossa, oggi nota come alizarina, molto usata, fin dall’antichità, per tingere fibre tessili, ma soprattutto pelli e pergamene, e che, combinata con allume, dà lacche ... Leggi Tutto

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] in bruno, di natura diversa, appartenenti prevalentemente alla classe dei composti diazoici e antrachinonici: b. di antracene o di alizarina, per la tintura di cotone, lana e seta; b. di Bismarck, polvere scura usata per tingere cotone, lana, cuoio ... Leggi Tutto

purpuroxantina

Vocabolario on line

purpuroxantina s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di xantina]. – Composto organico (detto anche xantopurpurina), derivato dell’antrachinone, isomero dell’alizarina, presente nella robbia, pianta [...] delle rubiacee ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] , colorata in azzurro (per es., a. di cobalto, a. di Berlino) o colorante in azzurro (per es., a. azoico, a. di alizarina), usata nel primo caso per dipingere o per colorare inchiostri da stampa, nel secondo per tingere fibre tessili, lacche, ecc. A ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] nodo ghiordes (v. ghiordes); punto t., nel ricamo (v. triangolare1, n. 4); rosso t., nome commerciale di varie qualità di alizarina (v. rosso, n. 3 b); bagno t., modalità di termoterapia, che sfrutta l’azione biologica del calore secco sotto forma di ... Leggi Tutto

aliżarato

Vocabolario on line

alizarato aliżarato s. m. [der. di alizar(ina), col suff. chim. -ato]. – Sale dell’alizarina con un metallo; l’alizarato di calcio è di color porpora, quello di piombo è rosso, quelli di rame e di cromo [...] di color viola scuro ... Leggi Tutto

nafto-

Vocabolario on line

nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come [...] colorante (sotto il nome di nero di alizarina); naftochinolina, sostanza cristallina usata in chimica analitica; naftoresorcina, derivato della naftalina, usato come intermedio per coloranti e come reattivo in chimica organica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
alizarina
Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando l’antrachinone e fondendo con...
ANTRAROBINA
. È un prodotto di riduzione dell'alizarina ed ha la seguente formula di struttura: È una polvere bianco-giallastra, inodora, poco solubile in acqua; è stata raccomandata come succedanea della crisarobina, della quale è meno attiva, ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali