• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Botanica [20]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Medicina [7]
Anatomia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]

laminariàcee

Vocabolario on line

laminariacee laminariàcee s. f. pl. [lat. scient. Laminariaceae, dal nome del genere Laminaria]. – Famiglia di alghe feoficee marine, che prediligono i mari freddi, dove formano estese praterie sotto [...] il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri e sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria. ... Leggi Tutto

laminariali

Vocabolario on line

laminariali s. f. pl. [lat. scient. Laminariales, dal nome del genere Laminaria «laminaria»]. – In botanica, ordine di alghe feoficee comprendente specie che prediligono i mari freddi, dove formano estese [...] marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri, differenziato in rizoide, cauloide e filloide; presentano alternanza di generazione con dominanza della fase sporofitica. Sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria. ... Leggi Tutto

igname

Vocabolario on line

igname s. m. [dal port. inhame, spagn. (i)ñame, da una voce dell’Africa centr.]. – Nome di alcune specie di piante del genere dioscorea, estesamente coltivate soprattutto in Oriente per i tuberi amiliferi, [...] molto usati per l’alimentazione umana; la specie più nota è l’i. della Cina o batata (lat. scient. Dioscorea batatas), limitatamente coltivata anche in Europa. ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] può avvenire per fecondazione esterna o interna. Notevole è la loro importanza economica, perché, essendo commestibili, costituiscono una delle grandi risorse per l’alimentazione umana; sono inoltre utilizzati per l’estrazione di sostanze varie. ... Leggi Tutto

bràssica

Vocabolario on line

brassica bràssica s. f. [dal lat. brassĭca «cavolo»; cfr. brasca]. – 1. letter. ant. Cavolo. 2. In botanica, genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Brassica), con numerose specie dell’Europa [...] foglie indivise o pennatifide, fiori gialli o bianchi, silique strette, con semi in una sola serie. Comprende varie specie commestibili di largo uso nell’alimentazione umana e animale, tra le quali le molte varietà di cavolo, la colza, il ravizzone. ... Leggi Tutto

mattatóio

Vocabolario on line

mattatoio mattatóio s. m. [der. di mattare2]. – Stabilimento pubblico o privato (detto anche macello) dove vengono uccisi, scuoiati e sezionati gli animali le cui carni sono destinate all’alimentazione [...] umana. ... Leggi Tutto

tilàpia

Vocabolario on line

tilapia tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne [...] dell’Africa e del Medio Oriente, introdotte oggi in altre parti del mondo, dove rivestono una grande importanza per l’alimentazione umana; la specie più nota è Tilapia mossambica, lunga fino a 40 cm, in cui la femmina pratica l’incubazione orale ... Leggi Tutto

agricoltura

Vocabolario on line

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e [...] animale, e anche altri prodotti utili; in senso lato include anche l’allevamento del bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei ... Leggi Tutto

samànea

Vocabolario on line

samanea samànea s. f. [lat. scient. Samanea, der. dello spagn. samán (divenuto poi nome latino specifico), voce di origine caribica]. – Genere di piante leguminose dell’America tropicale, da alcuni autori [...] saman, alta più di 20 m, con rami largamente espansi, d’aspetto simile all’acacia di Costantinopoli; i legumi, simili alle carrube, ricchi di polpa zuccherina, sono molto appetiti da bovini ed equini, e talora destinati anche all’alimentazione umana. ... Leggi Tutto

aringa¹

Vocabolario on line

aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo [...] circa 30 cm, di color azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente, con squame grandi e decidue; vive nelle acque dell’Atlantico settentr., nel Mare del Nord, nel Baltico, ecc., dove la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cereale
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...
alimentazione
' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali