• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Botanica [20]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Medicina [7]
Anatomia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] e dell’Africa; in Italia è la coltura cerealicola più importante dopo il frumento. Le granella sono utilizzate soprattutto per l’alimentazione umana (farina di mais) e del bestiame o per l’industria che ne ricava amido, olio o altri sottoprodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

palmito

Vocabolario on line

palmito s. m. [propr., voce spagn. e port., dim. di palma «palma2»]. – Nome commerciale dell’apice vegetativo, comunem. chiamato anche cuore di palma, della palma nana (Chamaerops humilis) e di altre [...] palme (Arenga saccharifera, Raphia vinifera, Oreodoxa oleracea o «cavolo palmizio», ecc.), utilizzato nell’alimentazione umana come erbaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

topinambùr

Vocabolario on line

topinambur topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] : alta circa 2 m, ha foglie ampie, ruvide, grossi capolini in corimbo con fiori gialli, rizoma breve con tuberi a polpa dolciastra (detti anch’essi t.), usati nell’alimentazione umana e animale e per la fabbricazione di alcol e di sciroppi.TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frutta

Vocabolario on line

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] o da frutto (mele, pere, ciliegie, ecc.), ma anche da piante erbacee (fragole, poponi, ecc.), elemento fondamentale dell’alimentazione umana: f. matura, acerba; f. di stagione; un piatto di frutta; f. fresca; f. secca (noci, nocciole, mandorle, fichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèṡamo

Vocabolario on line

sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] e frutto a capsula allungata, contenente numerosi semi, lunghi qualche millimetro, bianchi, rossastri o neri, utilizzati nell’alimentazione umana (pane, dolciumi, ecc.) e per l’estrazione dell’olio. b. Olio di s., liquido giallo, trasparente, inodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vegetalismo

Vocabolario on line

vegetalismo s. m. [der. di vegetale2]. – Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale [...] (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vegetarianismo

Vocabolario on line

vegetarianismo (meno com. vegetarismo) s. m. [der. di vegetariano]. – Concezione e prassi di alimentazione umana, basata su presupposti di ordine non soltanto igienico ma anche etico-religioso (come [...] l’illiceità di uccidere esseri animali), che prescrive l’uso (ma non sempre esclusivo), di alimenti vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] o sospese nell’aria, come quelle delle orchidee epifite. Con riguardo all’utilizzazione: r. commestibili, usate per l’alimentazione umana (carota, ecc.); r. da foraggio, quelle, come la barbabietola, che servono da foraggio. Scherz., mettere le r. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] modi; quelli maturi o di varietà più grandi, a polpa gialla (z. gialla, v. anche zucca barucca), sono utilizzati per l’alimentazione sia umana, cotti in varî modi (z. fritta, al burro, lessa, al forno; tortelli di z.), sia animale (z. da foraggio), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] del riccio di mare. 3. Per similitudine: a. In anatomia umana, termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee che, per la Com. l’espressione staccare la spina, interrompere l’alimentazione di una macchina (in partic., smettere di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cereale
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...
alimentazione
' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali