• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Industria [129]
Medicina [85]
Alimentazione [77]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [35]
Botanica [24]
Chimica [22]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Geologia [15]

antiyankee

Neologismi (2008)

antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di [...] di Velasco Ibarra «datemi un balcone e vincerò», ha aggiunto i petrodollari che gli consentono, per ora, di alimentare le promesse con cui seduce le plebi venezuelane e una versione aggiornata, sub specie antimondialista, degli umori antiyankee che ... Leggi Tutto

parboiled

Vocabolario on line

parboiled ‹pàaboild› agg., ingl. [part. pass. del v. (to) parboil, propr. «bollire parzialmente»]. – Nell’industria alimentare, riso p. (ingl. parboiled rice), riso sottoposto, allo stadio di risone, [...] a un’operazione di ammollo e a un trattamento con vapore, quindi, dopo averne staccato le glumelle, asciugato in essiccatoi sotto vuoto: ne risultano migliorate la qualità della cottura e la ritenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sostentare

Vocabolario on line

sostentare (ant. sustentare) v. tr. [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinere (part. pass. sustentus) «sostenere»] (io sostènto, ecc.). – 1. ant. Reggere, sostenere un peso: Come per sostentar [...] ... stampare gran quantità di denari di cuoio ... e con quelli sostentò e vinse la guerra (Speroni); fig., letter., alimentare, nutrire: di che speranze il core Vai sostentando? (Leopardi). 3. In fisica, equilibrare il peso di un sistema materiale ... Leggi Tutto

ultrafiltrazióne

Vocabolario on line

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene artificiale). L’introduzione delle membrane sintetiche ha consentito l’applicazione dell’ultrafiltrazione su scala industriale, soprattutto nell’industria alimentare e in quella farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fagiòlo

Vocabolario on line

fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] alcune specie hanno alto valore alimentare: il f. comune (lat. scient. Phaseolus vulgaris), erba annua con fusto volubile o eretto e cespuglioso, foglie ovate, fiori in grappoli ascellari giallastri, verdastri, purpurei o violetti, e legumi lunghi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIRURGIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

cirrìpedi

Vocabolario on line

cirripedi cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] è dotato di 6 appendici bifide fortemente incurvate a forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Quasi tutti ermafroditi, si riproducono per mezzo di uova, da cui traggono origine dapprima ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] cataplasmi) e l’olio di l.; quest’ultimo si usa nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa, nell’industria alimentare, ed entra nella preparazione di alcuni linimenti; l’olio di l. cotto, ottenuto dall’olio di lino sottoposto a una ... Leggi Tutto

uccisione mirata

Neologismi (2008)

uccisione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] condannato da sempre le uccisioni mirate – ha dichiarato il ministro degli Esteri Franco Frattini –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, Messaggero, 18 aprile 2004, p. 11, Primo piano) • in ... Leggi Tutto

ipercàlcico

Vocabolario on line

ipercalcico ipercàlcico agg. [comp. di iper- e calcio3] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare ad alto contenuto di calcio, particolarmente indicato per bambini, adolescenti, donne in gravidanza [...] o durante l’allattamento, e per soggetti con osteoporosi senile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipercalòrico

Vocabolario on line

ipercalorico ipercalòrico agg. [comp. di iper- e caloria] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare che fornisce un numero di calorie superiore al fabbisogno individuale, per lo più basato su [...] un largo uso di grassi e carboidrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Enciclopedia
RAZIONE ALIMENTARE
RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali