imbancamento
imbancaménto s. m. [der. di imbancare]. – Nell’industria tessile, operazione (detta anche imbancatura) consistente nel collocare sugli appositi supporti, nelle macchine dotate di rastrelliera [...] d’alimentazione, le confezioni necessarie per alimentare le macchine (per es., le bobine di stoppino sul filatoio, le rocche di filato sui ritorcitoi, ecc.). ...
Leggi Tutto
antiliberismo
(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] personalistico e ideologico. Che divide il mondo in pro/anti Berlusconi. Pro/anti liberismo e socialdemocrazia, in versione caricaturale. (Sole 24 Ore, 16 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Falsi ...
Leggi Tutto
boutique
‹butìk› s. f., fr. – Vocabolo corrispondente all’ital. bottega: in Italia è adoperato per indicare eleganti negozî soprattutto di abbigliamento femminile e di sartoria (ma, con uso estens., [...] anche b. di profumi, b. alimentare, b. della carne, ecc.). ...
Leggi Tutto
silfidi
sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne [...] , sono attirati a grande distanza dall’odore di carogne, sotto alle quali scavano fino a farle sprofondare nel suolo, per alimentare le larve; altre specie si nutrono di larve di mosche o di altri insetti che vivono sul cadavere. In Italia sono ...
Leggi Tutto
testare2
testare2 v. tr. [der. di test, esemplato sull’ingl. (to) test e il fr. tester] (io tèsto, ecc.), non com. – Sottoporre a test, e più in generale sottoporre a prove diagnostiche o d’altra natura, [...] a controlli e verifiche: t. gli allievi di una classe, il personale da assumere; t. un prodotto alimentare, t. l’efficacia di un farmaco, t. un nuovo tipo di motore, di pneumatici. ◆ Part. pass. testato, anche come agg.: soggetti, candidati testati; ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] tubolari che servono al passaggio dell’aria, di liquidi, o ad altre funzioni: c. uretrale, c. vertebrale, c. alimentare, ecc., negli organismi animali; c. resinifero, c. aerifero, ecc., nelle piante. 4. Nella tecnica, mezzo concavo o tubolare ...
Leggi Tutto
dura2
dura2 (o durra) s. f. [dall’arabo dhurra]. – Nome comune di certe varietà di sorgo coltivate a scopo alimentare nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e di altri paesi. ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini [...] e flussi migratori, di organizzazioni internazionali e politiche europee, di Alto commissariato per i rifugiati (Unhcr) e Programma alimentare mondiale (Pam) proprio nel momento in cui più aspre si fanno le polemiche sul «decreto antisbarchi», ed a ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] per la presa del cibo e la difesa, e varia di forma in relazione all’habitat, ai costumi e soprattutto al regime alimentare delle diverse specie. b. Locuzioni: dar di b. a o in una cosa, beccarla, e fig., poet., addentarla, mettersi avidamente a ...
Leggi Tutto
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale (ghiacciaio di circo). b. C. di raccolta (o c. alimentare o bacino collettore), la parte superiore di un ghiacciaio, nella quale le nevi si accumulano e si trasformano poi in ghiaccio ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...