perosi
peròṡi s. f. [der. del gr. πηρός «storpio»]. – In veterinaria, malattia dell’apparato scheletrico dei pulcini, per cui gli animali presentano gambe storte assai deboli, e poggiano a terra non [...] solo il piede ma anche l’articolazione tarsica (è dovuta a una deficienza di manganese nella razione alimentare). ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dell’11 settembre 2001, le varie nazioni integraliste, o governate da regimi dittatoriali, accusate di fiancheggiare o alimentare il terrorismo di matrice islamica o che, mostrando in apparenza di puntare sull’energia nucleare, intenderebbero invece ...
Leggi Tutto
nutricosmetico
s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] (Gianpaolo Marro, Stampa, 30 giugno 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Susanna Messaggio, come si prepara alla prova bikini? «Alimentandomi in maniera sana. Frutta e verdura almeno cinque volte al giorno e molta acqua, per drenare e per purificare la ...
Leggi Tutto
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale. ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] , di soia, di cotone), trasforma questi ultimi in prodotti di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare o ai saponifici; i. delle acque, trattamento che ha lo scopo di aumentare la durezza di acque poverissime di ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] rispettivam., della peste, della leishmaniosi e della toxoplasmosi. 6. fig. a. Ambiente, o altro, che costituisce una fonte di alimentazione: le fabbriche sono state quasi sempre un sicuro s. di voti per i partiti di sinistra. b. Nell’Accademia dell ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] agricoltura o dell’industria di occupazione in altri beni utili ai bisogni della vita (per es., l’industria alimentare, cartaria, meccanica, tessile); i. di prestazione, quelle rivolte alla produzione di servizî da mettere a disposizione del pubblico ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] un dato scopo, per svolgere una determinata attività, per far fronte a un dato impegno: il f. di grano della Francia; il f. alimentare dell’uomo; il f. di materie prime in un’impresa industriale; il f. di cassa di un ente (pubblico o privato), di un ...
Leggi Tutto
ripascimento
ripasciménto s. m. [der. dell’ant. e raro ripascere «nutrire, alimentare di nuovo», comp. di ri- e pascere (cfr. il lat. tardo repascĕre «nutrire a propria volta»)]. – In geomorfologia, [...] il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] – strutture, materiali e oggetti varî, destinati a molteplici usi, o materie e sostanze destinate al consumo, anche alimentare: f. motori, attrezzi agricoli, mobili, mattoni, giocattoli; f. tessuti, scarpe, valigie; f. saponi, detersivi, vernici; f ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...