dioscorea
dioscorèa s. f. [lat. scient. Dioscorea, tratto dal nome di Pedanio Dioscoride, celebre medico gr. del 1° sec. d. C., autore fra l’altro di un ampio trattato di farmacologia]. – Genere di piante [...] gran numero di specie delle regioni intertropicali, coltivate per la raccolta dei tuberi, che alcune popolazioni usano a scopo alimentare; fra le più note, l’igname (Dioscorea batatas), dell’Asia orient., e il pane degli Ottentotti (D. elephantopus ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] e profonda amicizia; s. d’amore, di simpatia, di gratitudine; s. d’odio, d’invidia, d’antipatia, d’avversione; alimentare sentimenti di vendetta; vivere, provare, nutrire un s. di ...; ispirare un s. di ...; e indicando genericam. la disposizione d ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] avere tra i punti del programma politiche per l’agricoltura sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente e della sovranità alimentare. Temi trasversali che hanno bisogno di essere rappresentati in tutti gli schieramenti» [Carlo Petrini intervistato da ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] , Interno) • In Somalia con un dollaro si possono comprare tre ananas o quattro Coca-Cola o un piatto di farina di manioca, alimento base della popolazione. (Foglio, 29 gennaio 2001, p. 4) • L’Onu parla di «crisi umanitaria» per la mancanza di cibo e ...
Leggi Tutto
caviale
(ant. caviaro) s. m. [dal turco havyar]. – Pregiato prodotto alimentare fatto di uova di storione salate, usato spec. come antipasto su crostini di pane imburrato. ...
Leggi Tutto
bottaccio
bottàccio s. m. [der. di botte; è incerto però l’etimo della parola nel sign. 4]. – 1. Bacino di varia grandezza dove si raccolgono le acque dei fossati per il deposito dei detriti o anche [...] le acque per alimentare i mulini. 2. ant. a. Bariletto, e anche recipiente di terracotta o fiasco di vetro: datogli un b. di vetro ... dissegli: Tu te n’andrai a lui con questo fiasco in mano (Boccaccio). b. Quantità di vino, generalmente un fiasco, ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] anche per quanto riguarda la vista, perché contribuisce alla conservazione del tessuto retinico». Tutto grazie all’intuizione di alimentare le vacche con le alghe marine. (Grazia Longo, Stampa, 13 febbraio 2003, p. 45, Cronaca di Torino) • L ...
Leggi Tutto
reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di altri sali, si ricava il sale per uso alimentare: questo si deposita in forma di crosta sulle foglie, dalle quali è emesso in soluzione da particolari ghiandole epidermiche. ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] filosofica, alla quale va affidato il ruolo di generare le domande e i problemi che contribuiscono ad alimentare la ricerca neuroscientifica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura).
Composto dal confisso neuro- aggiunto ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] e sotto i fili paralleli; t. chiusa, quella ottenuta su un telaio chiuso a cilindro. 5. a. Oggetto, prodotto (soprattutto alimentare) confezionato con elementi allungati disposti a forma di treccia: t. di pane, t. dolce; t. di mozzarella; una t. di ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...