survoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. [...] di normale funzionamento, emettendo luce intensa e quasi bianca, e la cui durata è notevolmente ridotta rispetto a quella di lampade alimentate a tensione normale (220 V), di solito non superiore alle 100 ore e, nei tipi più forzati, meno di due ore ...
Leggi Tutto
urocissa
s. f. [lat. scient. Urocissa, comp. di uro-1 e del gr. κίσσα «gazza»]. – Genere di uccelli con poche specie asiatiche, affini alle ghiandaie e alle gazze, di cui hanno anche le abitudini e il [...] regime alimentare; presentano colori vivaci, fra i quali prevale l’azzurro chiaro nelle parti superiori, e hanno una lunga coda che supera del doppio la lunghezza del corpo. ...
Leggi Tutto
decalcificazione
decalcificazióne s. f. [der. di decalcificare]. – 1. In petrografia, processo di disgregazione chimica di rocce contenenti carbonato di calcio sotto forma di calcite o aragonite, dovuto [...] , la perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, soprattutto osseo, per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina D, ecc. 3. Nella tecnica istologica, operazione diretta a ottenere l’eliminazione dai ...
Leggi Tutto
lamierino
s. m. [dim. di lamiera]. – Làmina di materiale metallico di piccolo spessore ottenuta con lavorazione a freddo mediante laminazione; lamierini di alluminio dello spessore di 5 millesimi di [...] mm sono usati nell’industria dolciaria e alimentare per involgere sostanze deperibili. L. magnetico, sottile lamiera di materiale ferromagnetico usata per la costruzione di parti di macchine e di apparecchi elettrici destinate a essere attraversate ...
Leggi Tutto
cattivismo
s. m. [der. di cattivo, sul modello di buonismo], non com. – Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento di chi, rifiutando per principio ogni ipotesi di mediazione, mira a tenere alto il [...] livello dello scontro politico e ad alimentare i contrasti sociali. ...
Leggi Tutto
zooflagellati
żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa) ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] B. solare, batteria di pile fotoelettriche, generalmente a semiconduttore, che, esposte ai raggi solari, servono ad alimentare apparati elettrici o elettronici; usate specialmente per veicoli spaziali. b. In pollicoltura, complesso di gabbie di filo ...
Leggi Tutto
marmellata
s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. μελίμηλον «melo innestato su un cotogno»]. – Conserva alimentare ottenuta facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata (o passata [...] al setaccio) e zuccherata, di frutti varî, o anche di ortaggi (carote, pomodori verdi, melanzane, ecc.); nell’uso com. è sinon. di confettura o composta, che nell’industria è tuttavia prodotta cuocendo ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] stimolanti e diaforetiche, il benzoato di a., espettorante, antispasmodico, diaforetico, il bromuro di a., in sostituzione del bromuro di potassio; altri ancora (benzoato, gluconato, isovalerianato di a.) sono adoperati nell’industria alimentare. ...
Leggi Tutto
indole
ìndole s. f. [dal lat. indŏles, comp. di indu- (= in-) e tema di alĕre «alimentare»; propr., in origine, «accrescimento»]. – Temperamento, insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla [...] formazione del carattere individuale: la varietà dell’i. umana; una persona d’i. buona, dolce, mite, vivace o d’i. cattiva, riottosa, perversa; agire secondo la propria i.; era portato per i. alla fantasticheria; ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...