surgelare
v. tr. [comp. di sur- e gelare; traduce (come il fr. surgeler) l’ingl. (to) deep-freeze] (io surgèlo, ecc.). – Sottoporre un prodotto alimentare al processo di surgelamento. ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] ; la specie Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati, ricchi di carboidrati. La flora italiana comprende una ventina di specie, tra le quali ...
Leggi Tutto
margarina
s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa [...] sapida con l’aggiunta di sale e di sostanze che hanno l’aroma del burro. Si hanno margarine vegetali (come quelle usate in Italia), ottenute da grassi vegetali ad alto punto di fusione (di palma, di cocco, ...
Leggi Tutto
surimi
s. m. [voce giapp.]. – Preparazione alimentare a base di polpa di pesce, in genere merluzzo, confezionata in piccoli cilindri di colore arancio, arricchita di condimenti e conservata fredda. ...
Leggi Tutto
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse [...] finemente dispersa per l’azione propellente di un gas liquefatto. 2. estens. a. Prodotto (da toilette, insetticida, alimentare, ecc.), mantenuto sotto pressione in apposito contenitore, che può essere nebulizzato per l’azione propellente di un gas ...
Leggi Tutto
fumigazione
fumigazióne s. f. [dal lat. tardo fumigatio -onis]. – Esposizione ai fumi prodotti dalla combustione di varie sostanze, praticata per finalità diverse (in agricoltura, contro insetti dannosi; [...] nell’industria alimentare, per la preparazione di cibi affumicati, ecc.). ...
Leggi Tutto
booster
‹bùustë› s. ingl. [der. di (to) boost «spingere»] (pl. boosters ‹bùustë∫›), usato in ital. al masch. – Nome generico di apparecchio, macchina o motore ausiliario che in taluni impianti o veicoli [...] a vapore; pompa ausiliaria per la circolazione dell’acqua in alcuni impianti termici; in elettronica, dispositivo per alimentare la tensione; in aeronautica, razzo usato per accelerare il decollo di aeromobili; in missilistica, il primo stadio ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] il bollito. 5. Fiocchi d’avena, di mais, di riso, ecc., denominazione corrente di un tipo di prodotto alimentare ottenuto mediante grossolana macinazione dei semi, parziale cottura in forno (o con vapore acqueo), laminazione ed essiccamento, così da ...
Leggi Tutto
margone1
margóne1 s. m. [forse voce di origine prelatina]. – Bacino in cui si raccoglie l’acqua che deve servire ad alimentare un mulino; lo stesso che bottaccio, nel sign. 1. ◆ Dim. margoncino. ...
Leggi Tutto
cordati
s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...