calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] intervento, e sim. 2. In tipografia, misurare la composizione mediante il calibro (o tipometro). 3. Nell’industria alimentare, separare in base alla grossezza frutta e altri prodotti agricoli. ◆ Part. pass. calibrato, anche come agg.: strumenti ...
Leggi Tutto
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio [...] il corretto funzionamento di un radioricevitore o per misurare la frequenza di un altro oscillatore. 4. Nell’industria alimentare, sorta di crivello usato per la cernita di frutta e verdura. 5. (f. -trice) Operaio specializzato che provvede ...
Leggi Tutto
calibratura
s. f. [der. di calibrare]. – 1. Atto ed effetto del calibrare. In partic., nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a ridurre più oggetti, generalmente cilindrici o sferici, allo [...] stesso diametro. 2. Nell’industria alimentare, cernita e classificazione di prodotti agricoli, come frutta, tuberi e simili, mediante calibratrice. ...
Leggi Tutto
bombaggio
bombàggio s. m. [dal fr. bombage, der. di bomber: v. bombare2]. – Termine con cui, nell’industria alimentare, viene indicato il rigonfiamento che possono presentare i barattoli a chiusura ermetica, [...] contenenti sostanze alimentari, a causa del deterioramento del loro contenuto ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] (v. impenitenza, perseveranza). In elettronica, stadio f. di un amplificatore, quello da cui si preleva l’energia per alimentare il carico; tubi o transistori f., quelli facenti parte di tale stadio. Nella teoria del canto liturgico cristiano, nota ...
Leggi Tutto
d.o.p.
(o D.O.P.). – In merceologia agro-alimentare, sigla, abbrev. di denominazione di origine protetta, usata anche (nella pron. 〈dòp〉) in funzione di agg.: prodotti d.o.p., le cui caratteristiche [...] derivano dalla zona originaria di produzione (v. denominazione). È usata anche la grafia senza il punto (dop o DOP o Dop) ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a lacca, carte trasparenti, e anche come olio alimentare. ...
Leggi Tutto
glicidico2
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo g.; quota g. delle calorie; dieta g. (e dieta [...] iperglicidica, ipoglicidica, normoglicidica, secondo che il contenuto di carboidrati nel regime alimentare sia rispettivam. ricco o povero o normale). ...
Leggi Tutto
idrotermale
agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la formazione di particolari giacimenti minerarî e possono anche alimentare sorgenti termali o termo-minerali. b. In petrografia, detto dei complessi fenomeni di deposizione, solubilizzazione e ...
Leggi Tutto
sceglitore
sceglitóre s. m. (f. -trice) [der. di scegliere]. – Chi sceglie, chi è addetto a un lavoro di scelta; in partic., nelle industrie (conserviera, vetraria, alimentare, tessile, ecc.), operaio [...] addetto a selezionare i prodotti ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...