taglierino s. m. [der. di tagliare]
1. (gastron.) Spec. al plur., pasta alimentare (detta anche, region., tagliolini, taglioline) ottenuta tagliando la sfoglia in strisce sottilissime: t. freschi, fatti [...] in casa; t. in brodo. 2. Trincetto, taglierin ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] a volta, a capriate, a cassettoni. b. Parte esterna degli pneumatici, detta più comunem. copertone. c. Nell’industria alimentare, pasta di cioccolato fondente usata per rivestire altri cioccolati, biscotti, e sim. d. In geologia: materiale o terreno ...
Leggi Tutto
intolleranza
s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare [...] (per determinati cibi), i. ai farmaci, i. per una medicina, frasi con le quali nel linguaggio corrente si indicano fenomeni che, sotto l’aspetto clinico, rientrano propriamente nel quadro dell’allergia, ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] frutta o da frutto (mele, pere, ciliegie, ecc.), ma anche da piante erbacee (fragole, poponi, ecc.), elemento fondamentale dell’alimentazione umana: f. matura, acerba; f. di stagione; un piatto di frutta; f. fresca; f. secca (noci, nocciole, mandorle ...
Leggi Tutto
paganello
paganèllo s. m. [etimo ignoto; è difficile spiegare una connessione con pagano]. – Pesce della famiglia gobidi (Gobius paganellus) che vive sui fondi sabbiosi nei pressi delle coste del Mediterraneo, [...] acque italiane comprese, e dell’oceano Atlantico: è lungo 10-15 cm, ha colore variabile dal bruno al giallastro, con macchie scure non ben distinte; le sue carni hanno scarso valore alimentare. ...
Leggi Tutto
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] (b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia (tabacco, gomma, ecc.), che si mastica senza deglutire. b. In zoologia e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale e più o meno compatta, di materiali non ...
Leggi Tutto
scartatore
scartatóre s. m. (f. -trice) [der. di scartare2]. – Nella classificazione professionale, chi è addetto all’operazione di scarto, in varie industrie (tessile, alimentare, della carta, del legno, [...] del cuoio, ecc.) ...
Leggi Tutto
rigurgito
rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] di bile. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In medicina, r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o sùbito rifluito dallo stomaco prima di avere subìto l’azione del succo gastrico ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] uomo o di una donna, di un cavallo, di una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, da oggetti (strumenti chirurgici, vetreria ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...