pangasidi
pangàsidi s. m. pl. [lat. scient. Pangasiidae]. – Famiglia di pesci d’acqua dolce dell’ordine siluriformi che vivono in Asia, di grande importanza alimentare; la specie Pangasius hypophthalmus [...] è commercializzata anche in Italia ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] volti a ottenere pressioni molto basse in un apposito recipiente (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica (per la produzione di cibi sotto vuoto e di prodotti liofilizzati), in quella metallurgica (nella ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] delle vie respiratorie (insieme con le fosse nasali). Nell’uomo, in partic., è lo spazio (detto anche cavità orale), compreso tra la volta palatina, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
transferrina
s. f. [dall’ingl. transferrin, comp. di trans- «trans-» e lat. ferrum «ferro»]. – In biochimica, nome di particolari glicoproteine in grado di captare reversibilmente il ferro (quello, per [...] es., di provenienza alimentare, assorbito dalla mucosa intestinale, e quello di derivazione emoglobinica, dopo la dissoluzione dei globuli rossi) e di trasportarlo per via ematica verso i tessuti vascolarizzati (soprattutto al midollo osseo, dove si ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] , provenienza, qualità o quantità diversa da quella dichiarata o pattuita (se la cosa è un alimento, si ha la f. alimentare); f. fiscale, comportamento realizzato con modalità artificiose (per es., allegazione di documenti contraffatti, emissione o ...
Leggi Tutto
porfira
pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di [...] cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo fogliaceo lungo fino a 3 dm; in Giappone si raccolgono e si coltivano alcune specie che forniscono un prodotto alimentare. ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] e l’anodo di un tubo elettronico. c. Nel linguaggio medico, il passaggio del contenuto attraverso un tratto del canale alimentare: t. esofageo, t. intestinale. 3. letter. Morte, in quanto trapasso dalla vita terrena alla vita eterna; soprattutto nel ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] , portano ciascuna due semi, i pinoli (erroneamente è considerata frutto dei pini): spaccare una p. per estrarne i pinoli; alimentare il fuoco con p. secche; le piccole p. senza frutto sembrano piccole barche galleggianti sulle onde del verde (Luce D ...
Leggi Tutto
calciprivo
agg. [comp. di calcio3 e privo]. – In medicina, di stati morbosi o sindromi connesse a carenza alimentare di calcio o a turbe del ricambio del calcio stesso con ipercalciuria. ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] il crasso e l’ano, comprendendo inoltre le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas; succhi d., le secrezioni del canale alimentare e organi annessi, che attendono alla funzione digestiva (saliva, succo gastrico, pancreatico, enterico, bile).TAV. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...