nettaforma
nettafórma s. f. [comp. del v. nettare e forma], invar. – Macchina adoperata nell’industria della pasta alimentare; è lo stesso che lavatrafile. ...
Leggi Tutto
monocontinuo
monocontìnuo agg. e s. m. [comp. di mono- e continuo1]. – Nel linguaggio tecnico, di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase [...] dispositivi installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua: si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione a quelli di semplicità di ...
Leggi Tutto
prole
pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] prole; nel linguaggio giur.: obbligo di mantenere, educare e istruire la p.; p. legittima, illegittima; legittimazione della prole. Talora ha un senso più astratto, e non necessariamente collettivo: p. ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , e chi invece la possiede non ha, o non ha più, la possibilità di godersela. d. Per estens., trattandosi di alimento principale e indispensabile, in molte frasi e locuz. la parola assume il sign. generico di vitto, mezzo di sostentamento (non ...
Leggi Tutto
taglierini
s. m. pl. [der. di tagliare]. – Pasta alimentare (detta anche tagliolini, taglioline) ottenuta tagliando la sfoglia in strisce sottilissime: t. freschi, fatti in casa; t. in brodo. ...
Leggi Tutto
pescetarianismo
s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆ Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] con niente carne, solo pesce), a un anno dalla pubblicazione del suo ultimo lavoro in studio, Theatre is evil, e dopo aver posticipato la data italiana fissata il 6 marzo scorso per motivi personali, la ...
Leggi Tutto
selezionatrice
s. f. [der. di selezionare]. – Denominazione di macchine che servono a scegliere, a effettuare una selezione. In partic.: 1. In informatica, era così chiamata la macchina che aveva la [...] diverse a seconda dei dati contenuti, che erano espressi dalle perforazioni in una certa colonna. 2. Nell’industria alimentare, denominazione di macchine di diversi tipi destinate alla cernita e alla classificazione di sementi, cereali, frutta, ecc ...
Leggi Tutto
perciformi
percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada, ecc.) perché di notevole importanza alimentare. ...
Leggi Tutto
dietetico
dietètico agg. [dal lat. tardo diaetetĭcus, gr. διαιτητικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la dieta (alimentare): cura d.; prodotti dietetici. ...
Leggi Tutto
monodose
monodòṡe agg. [comp. di mono- e dose], invar. – Di confezione commerciale, spec. farmaceutica ma anche alimentare, contenente una sola dose di prodotto. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...