gastrocritico
s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] di linea. Adesso frequenti le tavole dei più raffinati ristoranti del pianeta e, alla faccia dei dietologi, sei l’ultima moda alimentare negli States e in Australia. Costi più del filetto, decine di migliaia di lire per un chilo di Bettelmatt (una ...
Leggi Tutto
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] Peggio: furibondi. E indignati. Hanno accettato, subìto, ingoiato, in nome della pubblica salute e di un futuro alimentare migliore. Ma l’ultimo, controverso divieto a carico della bistecca con l’osso (alla fiorentina) ha cancellato pudori, azzerato ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] , p.32, Cronaca) • Feuerbach diceva che «l’uomo è ciò che mangia». Nietzsche invece sosteneva che il problema dell’alimentazione è «un problema dal quale dipende la salvezza dell’umanità». Non è dunque così azzardato pensare che esista un rapporto, a ...
Leggi Tutto
temperàggio s. m. [der. di temperare, col suff. -aggio]
Nell'industria alimentare, tecnica che consente di stabilizzare il cioccolato per agevolarne la lavorazione. ...
Leggi Tutto
disvitaminosi
disvitaminòṡi s. f. [comp. di dis-2 e vitamina, col suff. -osi]. – In medicina, ogni condizione patologica dovuta a carenza alimentare di una o più vitamine o a incapacità dell’organismo [...] di assorbirle o di utilizzarle ...
Leggi Tutto
rinvenimento2
rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] a un organismo o a un materiale parte dell’umidità precedentemente sottrattagli. b. Nell’industria della pasta alimentare, fase intermedia del processo di essiccazione naturale nella quale l’umidità rimasta all’interno si distribuisce uniformemente ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] d’amministrazione ha luogo a s. troppo lunghe); s. o data di s., termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare, medicinale e sim., oltre il quale esso potrebbe deteriorarsi; per legge dev’essere indicato sulla confezione del prodotto. 3 ...
Leggi Tutto
altore
altóre s. m. e agg. [dal lat. altor -oris, der. di alĕre «alimentare, nutrire»], letter. – Chi alimenta; che dà alimento: quel mite Lume, dator di vite, E infaticato altor (Manzoni), il Sole. [...] Per il femm., v. altrice ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] o vigilanza s., e sorvegliato o vigilato s., v. sorveglianza, vigilanza, ecc. d. Detto di merce, prodotto alimentare, preparazione gastronomica e sim., di qualità superiore al normale, di particolare eccellenza: le manderò un vino s.; queste ...
Leggi Tutto
altrice
agg. e s. f. [dal lat. altrix -icis, der. di alĕre «alimentare»; cfr. altore], letter. – Che alimenta, nutrice: immensa terra, ... un dì beata D’eterne messi e di mortali altrice (Foscolo, con [...] riferimento all’Atlantide); all’Ida, di belve e di rigosi Fonti altrice, arrivò (V. Monti) ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...