olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] olio di oliva per illuminazione: o. da ardere; o. per la lucerna; lampada, lume, lumino a olio. b. O. di semi, olio per uso alimentare (o. di arachidi, di cotone, di girasole, di mais, di soia, ecc.), industriale (o. di cocco, di lino, di resina, ecc ...
Leggi Tutto
balia
bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] aeronautica, palloncino riempito di gas sostentatore posto al disotto di un aerostato in cantiere con lo scopo di alimentare automaticamente la camera del gas. 3. a. B. nera: piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Muscicapa hypoleuca), bruno ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] che tiene, che attacca, che regge, che fa presa; parere c., di roba attaccaticcia; andare in c., della pasta alimentare quando nel cuocere, per difetto di fabbricazione o per eccessiva cottura, perde la sua compattezza e diventa collosa; colorare a c ...
Leggi Tutto
trofico
tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione [...] t.; catena t., lo stesso che catena alimentare (v. catena, n. 9). 2. In medicina, che riguarda o che regola il trofismo: disturbi t.; nervi trofici. ...
Leggi Tutto
origano
orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] di colore giallo limone, sapore amarognolo e odore fortemente aromatico, impiegata in alcune preparazioni farmaceutiche, nell’industria alimentare come aroma per condimenti e carni insaccate, nell’industria dei saponi e in profumeria. Comune è anche ...
Leggi Tutto
pollame
s. m. [der. di pollo]. – Denominazione collettiva e generica delle razze domestiche di gallinacei allevati per uso alimentare (polli, tacchini, faraone, anatre, oche): l’allevamento, la vendita, [...] il commercio del pollame ...
Leggi Tutto
zeaxantina
żeaxantina s. f. [comp. del nome del genere Zea (v. zea) e -xantina]. – Composto organico, xantofilla che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in partic. nelle [...] cariossidi di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare. ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] , corresponsione di una determinata somma a titolo di alimenti; a. familiari, somma che viene percepita mensilmente dai lavoratori dipendenti, come integrazione retributiva in relazione non all’attività svolta ma ai carichi di famiglia (moglie ...
Leggi Tutto
gigartina
s. f. [lat. scient. Gigartina, der. del gr. γίγαρτον «vinaccia»]. – In botanica, genere di alghe rodofite, con molte specie, a tallo cilindrico o appiattito, ramificato o lobato; la specie [...] Gigartina mamillosa, nota col nome di musco (o muschio) d’Irlanda, è utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica, soprattutto per la produzione del carrageen. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] (nel sign. 2 a) e indica perciò soprattutto l’alcol etilico (termine oggi preferito) o spirito di vino, sia per uso alimentare (ciliegie sotto s.), sia per uso farmaceutico e industriale (disinfettare una ferita con lo s., fornello a s., un mobile ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...