burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] di grasso che vi sono emulsionate) e la burrificazione, con la quale la crema viene trasformata in burro; è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso (mescolanza di gliceridi, lecitine e piccole quantità di colesterolo e ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido, destrine), in farmacia, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
malnutrizione
malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione [...] abitualmente inadeguata o carenziale o, al contrario, eccessiva, oppure a incompleta utilizzazione del cibo (per es., per malassorbimento intestinale, causato da disturbi delle funzioni digestive, da un’alimentazione impropria, ecc.). ...
Leggi Tutto
snocciolatrice
s. f. [der. di snocciolare]. – In genere, macchina che, nell’industria alimentare, serve a snocciolare la frutta (detta anche denocciolatrice). In partic., la macchina impiegata negli [...] oleifici per separare la polpa dai nòccioli delle olive, costituita da un cilindro orizzontale di lamiera fittamente forata, nel cui interno ruotano delle palette in modo da far avanzare le olive da un’estremità ...
Leggi Tutto
colecistocinetico
colecistocinètico agg. e s. m. [comp. di colecisti e cinetico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza alimentare (come i peptoni, i grassi, i lipidi e fosfolipidi) o terapeutica (come [...] il solfato di magnesio, l’acido oleico, ecc.) che provoca la contrazione della cistifellea e lo svuotamento del suo contenuto biliare; anche sost., spec. al plur.: i colecistocinetici ...
Leggi Tutto
tossialimentare
agg. [comp. di tossi- e alimentare1]. – Detto di sostanze tossiche provenienti da cibi guasti: fattori t., tossine di origine alimentare. ...
Leggi Tutto
macellare
v. tr. [der. di macello1] (io macèllo, ecc.). – 1. a. Uccidere, con opportuni metodi, animali domestici (bovini, suini, ovini, ecc.) al macello, e prepararne le carni in modo che possano essere [...] immesse al consumo alimentare. b. In senso fig., non com., fare grande strage di uomini: m. i nemici, sterminarli. 2. Nel linguaggio fam., sinon. poco com. di assassinare, nel sign. fig. di ridurre a mal partito, guastare, sciupare. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
tossinfezione
tossinfezióne s. f. [comp. di toss- e infezione]. – In medicina, nome generico di malattie infettive sostenute da germi patogeni capaci di produrre esotossine responsabili delle caratteristiche [...] acuta dell’apparato gastroenterico caratterizzata da vomito, diarrea, febbre, compromissione delle condizioni generali, determinata dall’assunzione di alimenti contaminati da batterî e/o da tossine batteriche: ne sono tipici esempî il botulismo e la ...
Leggi Tutto
essiccazione
essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] coloranti, ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, ...
Leggi Tutto
asparago
aspàrago (anche aspàragio e spàragio) s. m. [dal lat. asparăgus, gr. ἀσπάραγος] (pl. -gi, da cui, per retroformazione, i sing. in -gio). – 1. Erba perenne appartenente al genere omonimo (lat. [...] specie diffuse nelle regioni semiaride del vecchio mondo, tra cui alcune sono importanti dal punto di vista alimentare, altre vengono coltivate come piante ornamentali; vi appartiene, oltre all’asparago comune, l’a. selvatico (Asparagus acutifolius ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...