obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] ), per l’aggravio funzionale determinato dall’accumulo di grasso; o. primitiva (o essenziale), dovuta a eccesso alimentare protratto nel tempo, sia in senso assoluto (introito calorico palesemente eccessivo), sia in senso relativo (quando l ...
Leggi Tutto
chetogenesi
chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti [...] metabolici; in particolari condizioni fisiopatologiche e patologiche (digiuno prolungato, sforzi protratti, insufficiente apporto alimentare di carboidrati, diabete, ecc.) la chetogenesi si accentua per incompleta combustione degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro [...] medico, con sign. più oggettivo: c. di vitamine; malattie da carenza, quelle causate da un insufficiente apporto alimentare di uno o più fattori nutritivi. In psicologia, c. affettiva, condizione di prolungata insufficiente soddisfazione dei bisogni ...
Leggi Tutto
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia [...] sperimentale per studiare le proprietà delle vitamine ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] diversi impiegati in un dato settore, e delle conoscenze tecnico-scientifiche più avanzate (la t. della carta, della produzione alimentare, dei materiali; le t. informatiche; la t. del petrolio, delle materie plastiche, ecc.) e, più in generale, a un ...
Leggi Tutto
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] all’assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (in primo luogo gli animali erbivori attraverso il latte e la carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi ...
Leggi Tutto
tortellino
s. m. [dim. di tortello]. – Nome, usato solitamente al plur., di una pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna e zone vicine, costituita da piccoli fagottini di pasta all’uovo farciti, che [...] si presentano con l’aspetto di un minuscolo cappello medievale (simili quindi per la forma, ma non per il ripieno, ai cappelletti): si ottengono tagliando la sfoglia, molto sottile, in quadratini di circa ...
Leggi Tutto
devoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. de-] (io devòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione minore di quella per la quale l’apparecchio stesso è previsto: [...] d. una lampada elettrica. ◆ Part. pass. devoltato, anche come agg.: motore devoltato ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] in acqua) dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, e si usa principalmente come sostanza edulcorante e alimentare, oltre che in alcune produzioni chimiche e batteriologiche; a forte concentrazione ha anche effetto conservativo (che viene ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...