• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [11]
Medicina [5]
Industria [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Diritto commerciale [1]

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] per cui una persona si obbliga a corrispondere periodicamente a un’altra una somma o cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un bene immobile o della cessione di un capitale: r. perpetua, se dovuta senza limiti di tempo, r. vitalizia ... Leggi Tutto

estraneazióne

Vocabolario on line

estraneazione estraneazióne (o estraniazióne) s. f. [der. di estraneo, estraniare]. – L’atto, il fatto di estraniare, e più com. di estraniarsi, di essere o sentirsi estraniato (è spesso usato con sign. [...] simile ad alienazione, soprattutto nelle accezioni 3 a e 3 b di questo termine): e. dalla realtà; e. dal lavoro, dalla famiglia; provare un senso di e. dall’ambiente in cui si vive. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] imposta ad aliquote progressive, soppressa nel 2001, che colpiva come ingiustificato arricchimento, all’atto del trasferimento di proprietà (alienazione o successione), e al compimento di ogni decennio per le società e gli enti, l’aumento di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

incomunicabilità

Vocabolario on line

incomunicabilita incomunicabilità s. f. [der. di incomunicabile]. – 1. L’essere incomunicabile, impossibilità di essere partecipato ad altri: i. di un diritto, di un sentimento. 2. a. Incapacità o impossibilità [...] Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel dopoguerra nel più ampio motivo dell’alienazione esistenziale, trovando anche espressione artistica nel cinema. b. Meno com. con riferimento ad altri tipi di rapporto ... Leggi Tutto

teologìa

Vocabolario on line

teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] t. politica, la t. della speranza e la t. della liberazione, variamente orientate alla considerazione della realtà dell’uomo nella storia, per portare nell’impegno mondano la parola di Dio quale invito e mezzo di riscatto dell’uomo dall’alienazione. ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ? (1840), per significare che la proprietà rende possibile, nello sviluppo storico dei rapporti di produzione, l’alienazione del prodotto dell’altrui lavoro (quella che, nella società capitalistica, sarebbe determinata dall’accumulazione del reddito ... Leggi Tutto

parafrenìa

Vocabolario on line

parafrenia parafrenìa s. f. [comp. di para-2 e -frenia]. – In psichiatria, tipo di alienazione delirante della personalità, a decorso cronico, attualmente interpretato come una psicosi paranoide ad andamento [...] lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità ... Leggi Tutto

compravéndita

Vocabolario on line

compravendita compravéndita s. f. [comp. di compra e vendita]. – Denominazione comune del contratto di vendita, che pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto) del contratto stesso; anche [...] di titoli, di valori in borsa, ecc ... Leggi Tutto

furióso

Vocabolario on line

furioso furióso agg. [dal lat. furiosus, der. di furia «furore, furia»]. – 1. a. Di persona che, per grande collera, per impazienza o per temperamento facilmente eccitabile, è presa da furore e manifesta [...] diventare furioso. Anche di chi è solito andare in furia o dà spesso segni di furore, per insofferenza d’animo o per alienazione mentale: un uomo f.; pazzo f. (in questo sign., è stato anche usato come sost., al plur.: reparto furiosi); un disperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fissare

Vocabolario on line

fissare v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] . a. Tenere gli occhi fissi e senza sguardo, come chi è distratto o assorto in un pensiero, o in alcune forme di alienazione mentale: fissarsi su un oggetto, su un punto; anche assol.: ogni tanto si fissa e rimane assente, quasi insensibile. b. fig ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
alienazione
Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...
ALIENAZIONE MENTALE
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento della personalità è stato elevato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali