• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Geologia [1]
Storia della matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Trasporti nella storia [1]

alidada

Vocabolario on line

alidada s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano [...] parallelo a quello dell’arco, destinata a individuare la direzione della visuale; più genericam., parte di uno strumento misuratore di angoli, in partic. goniometro, solidale col collimatore (traguardo ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] all’altezza di un astro o del Sole sull’orizzonte), è il doppio del valore angolare di cui ha ruotato effettivamente l’alidada (perciò la scala è graduata per 120°). Infatti, in base al principio ottico del s., l’immagine dell’astro, se riflessa due ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] ’angolo (da 0° a 90°) sotto il quale si vede un punto distante, avendolo traguardato con appositi mirini o con un’alidada (da tale misura si poteva risalire, per es., a quella di distanze e altezze nelle operazioni di rilevamento geodetico, o durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

grafòmetro

Vocabolario on line

grafometro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale [...] sulla carta nautica; con l’evoluzione della bussola, il grafometro è stato sostituito da una corona circolare munita di alidada (cerchio azimutale o rilevatore) che, posta sulla bussola, consente la lettura diretta del rilevamento vero dell’oggetto. ... Leggi Tutto

toléta

Vocabolario on line

toleta toléta s. f. [dim. del venez. tola «tavola» (che è il lat. tabŭla), propr. «tavoletta»]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14°-15° si diceva toleta de martelogio uno strumento o una tabella impiegata [...] tali componenti, la risultante e quindi per dedurre approssimativamente la posizione della nave. Lo strumento consisteva in un regolo con alidada (detta martello) e in due lati fissi ad angolo retto fra loro, sui quali si leggevano quelle componenti. ... Leggi Tutto

astrolàbio

Vocabolario on line

astrolabio astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] a. piano, il tipo più comune, costituito da un disco di rame o di ottone con orlo graduato, su cui ruota un’alidada (o diottra) munita di traguardi per fissare l’astro; a. a prisma (o a. impersonale), strumento astronomico-geodetico moderno che serve ... Leggi Tutto

teodolite

Vocabolario on line

teodolite s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] di collimazione o linea di mira dello strumento), girevole attorno a un asse (detto asse secondario) e sorretto da un’alidada, a sua volta girevole attorno a un asse (asse principale) perpendicolare al primo: l’asse principale risulta imperniato in ... Leggi Tutto

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] dei proiettili, contenere locali e ricoveri resistenti. 6. In alcuni strumenti topografici (livelli e clisimetri), lo stesso che alidada. 7. Telo o lenzuolo ripiegato nel senso della lunghezza e posto attraverso il letto di malati o di bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] da facce di un corpo solido, consistente in una parte fissa, solidale a un circolo graduato, nella quale è imperniata un’alidada, munita di nonio per la lettura. In cristallografia, per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALIDADA
Questo termine designava, in origine, un'asticciuola munita di traguardi, destinata a individuare la direzione della visuale. Unita abitualmente ad un arco di cerchio graduato, era girevole in un piano parallelo a quello dell'arco, avendo l'asse...
tacheometro
tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: l’approssimazione conseguibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali