• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [13]
Industria aeronautica [12]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] alari e dotato di sistema propulsivo proprio (più raram., aeromobile ad ali fisse privo di apparato motore, come per es., gli alianti). Il termine, introdotto da G. D’Annunzio nel suo romanzo Forse che sì forse che no (1910), è attualmente meno com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] e ai demonî. Il dio Mercurio (Ermes dei Greci) aveva i calzari alati. 2. Per estens., l’organo sostentatore fondamentale degli alianti e dei velivoli, il quale, investito dall’aria durante il volo, è soggetto a un flusso circolatorio che crea una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ròccolo

Vocabolario on line

roccolo ròccolo s. m. [voce settentr. (piem., lomb., ven.), forse dim. di ròcca, quasi «piccola rocca»]. – 1. Appostamento fisso di uccellagione con reti verticali a triplice panno, con pergolato a forma [...] di semicerchio o ferro di cavallo: è generalmente impiantato su montagne, valichi e zone collinari. 2. Per estens., nel gergo dei volovelisti, gruppo di alianti che spiralano nella stessa termica. ... Leggi Tutto

aleggiare

Vocabolario on line

aleggiare v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Agitare le ali, volando con leggerezza; estens.: un aleggiar leggiero Di remi (Chiabrera); fig., poet.: benché a le dame [...] (Palazzeschi); o fig.: aleggiava intorno uno spirito di ribellione. Eccezionalmente anche trans., ventilare leggermente: il venticello Che l’aleggiava, volossene via (Leopardi). 2. non com. Veleggiare, riferito ad alianti o apparecchi senza motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] dell’ala), pattino fissato alle estremità dell’ala, destinato a evitare il contatto col suolo; è impiegato in alcuni alianti senza carrello, raramente per qualche velivolo. c. P. centrale, organo somigliante a uno sci, collegato, con l’interposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vetrorèṡina

Vocabolario on line

vetroresina vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito [...] da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

librare

Vocabolario on line

librare v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia [...] , volo nel quale il velivolo scende con traiettoria inclinata solamente per effetto della gravità; è il volo caratteristico degli alianti, e per estensione di tutti i velivoli con il gruppo propulsore regolato in modo da non fornire spinta né offrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] si arriva a Parigi; v. a motore, effettuato con aeromobili provvisti di motori; v. a vela, o veleggiato, quello proprio degli alianti, i quali volano, o veleggiano, in presenza di masse d’aria ascendenti e senza bisogno di un apparato propulsore; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

aerodina

Vocabolario on line

aerodina s. f. [dall’ingl. aerodyne, comp. del gr. ἀ ή ρ «aria» e δύνα (μις) «forza»]. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che [...] sia più pesante dell’aria (alianti, velivoli, aerogiri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aeromòbile

Vocabolario on line

aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) [...] e aerodine (alianti, velivoli, aerogiri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Antonov, Oleg Konstantinovič
Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria aeronautica sovietica. A lui si...
vetroresina
vetroresina vetrorèsina [Comp. di vetro e resina] [FTC] [FSD] Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, telai di veicoli e dispositivi vari, lastre per coperture, ecc., costituito da un supporto di fibre vetrose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali