• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

centrismo

Vocabolario on line

centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme [...] dello schieramento parlamentare. In partic., la formula politica e l’indirizzo dei governi (formati dai partiti di «centro») che hanno retto l’Italia dal 1947 al 1960 ... Leggi Tutto

veléggio

Vocabolario on line

veleggio veléggio s. m. [der. di veleggiare]. – 1. a. Navigazione con bastimento o imbarcazione a vela. b. fig. Riferito a uccelli, volare o scivolare nell’acqua con le ali aperte. 2. Volo veleggiato, [...] con alianti: per addestrarsi al v., avevano scelto nel Lazio il ripiano di Ardea (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] continua verso la fronte con la radice del n. e in basso col lobulo o apice (complessivamente, il profilo del n.); ali o pinne del n., le due superfici laterali che si impiantano nel volto, in direzione delle guance, e presentano una certa mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila (v. aquila, n. 3). ... Leggi Tutto

vèlite

Vocabolario on line

velite vèlite s. m. [dal lat. veles -lĭtis, per lo più al plur. (velĭtes -ĭtum), di etimo incerto]. – Soldato di Roma antica armato di giavellotto, spada e piccolo scudo rotondo, assegnato in reparti [...] da truppe ausiliarie non romane, avevano la funzione di attaccare e disturbare lo schieramento nemico, per poi ritirarsi sulle due ali prima dello scontro frontale tra i due eserciti. Il nome è stato riadottato in età moderna, per es. come nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] , idrovolanti, ecc.), sostenuto in volo da uno o più piani alari e dotato di sistema propulsivo proprio (più raram., aeromobile ad ali fisse privo di apparato motore, come per es., gli alianti). Il termine, introdotto da G. D’Annunzio nel suo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fólgora

Vocabolario on line

folgora fólgora s. f. [dal nome lat. scient. del genere Fulgora: v. fulgoridi]. – Insetto omottero della famiglia fulgoridi (Fulgora laternaria), caratteristico per la singolare forma del capo, provvisto [...] di un gigantesco prolungamento cavo, dilatato all’estremità, simile a una clava, colorato con varie macchie spesso iridescenti; ha un’apertura alare di circa 15 cm e una grossa macchia rotonda, simile a un occhio, sul secondo paio di ali. ... Leggi Tutto

gastropaca

Vocabolario on line

gastropaca gastròpaca s. f. [lat. scient. Gastropacha, comp. di gastro- e del gr. παχύς «grasso, ampio»]. – Genere di grosse farfalle nostrane della famiglia lasiocampidi, i cui bruchi vivono su querce, [...] pioppi, salici, sul biancospino, ecc., e formano il bozzolo al principio di luglio; vi appartiene la specie Gastropacha quercifolia, con quattro ali, a margini frastagliati, che nella posizione di riposo sono disposte a tetto. ... Leggi Tutto

betìlidi

Vocabolario on line

betilidi betìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bethylidae, dal nome del genere Bethylus: v. betilo2]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati, di piccole dimensioni, con testa un poco appiattita, ocelli [...] situati molto posteriormente, ali talora raccorciate e, nelle femmine di alcune specie, del tutto mancanti. Sono parassiti ectofagi, soprattutto di larve di coleotteri e lepidotteri, che paralizzano pungendole ripetutamente. ... Leggi Tutto

fumese

Neologismi (2008)

fumese s. m. (iron.) Il gergo tipico di chi è solito fumare sostanze stupefacenti. ◆ Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il lessico (sinistrese, fumese, [...] psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dal s. m. fumo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali