• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

brillo²

Vocabolario on line

brillo2 brillo2 s. m. [der. di brillare1], raro. – 1. Il brillare, brillìo. 2. Il rapido sbattere delle ali degli uccelli librati nell’aria. ... Leggi Tutto

pascià

Vocabolario on line

pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce [...] e fino al 1953 in Egitto, ad alti funzionarî civili e militari (per es., ministri, governatori di provincia), sempre posposto al nome (Alì p., Kemàl pascià). Di uso com. le locuz. fig. vivere da p., fare (una) vita da p., stare come un p., vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bèrta4

Vocabolario on line

berta4 bèrta4 s. f. [dal nome proprio Berta, personificazione dell’animale chiacchierone]. – 1. a. Uccello della famiglia corvidi, meglio noto col nome di ghiandaia. b. Nome region. (Italia settentr.) [...] e dell’airone rosso. 2. Nome dei varî uccelli oceanici del genere Puffinus, famiglia procellaridi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca; il loro volo è leggero, celere, si nutrono di pesci, e vengono a terra ... Leggi Tutto

efèmera

Vocabolario on line

efemera efèmera (o effìmera) s. f. [dal gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno»]. – 1. Genere di insetti efemerotteri (lat. scient. Ephemera) caratterizzati da ali trasparenti, lucide, con macchiette brune, [...] e dalla presenza di cerci; vi appartiene l’efemera comune (lat. scient. Ephemera vulgata), di oltre due centimetri di lunghezza, ampiamente diffusa in Europa e in Italia nelle vicinanze di fiumi, ruscelli ... Leggi Tutto

tinàmidi

Vocabolario on line

tinamidi tinàmidi s. m. pl. [lat. scient. Tinamidae, dal nome del genere Tinamus, e questo dal fr. tinamou, adattam. del caribico tinamu]. – In zoologia, famiglia di uccelli, l’unica dell’ordine tinamiformi, [...] (per es., Tinamus e Rhynchotus), comprendenti poche specie diffuse nell’America Centr. e Merid., lunghi circa 50 cm, con ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli invertebrati e frutta. ... Leggi Tutto

efemerèlla

Vocabolario on line

efemerella efemerèlla s. f. [lat. scient. Ephemerella, der. di Ephemera (v. efemera) con suffisso dim.]. – Genere di insetti dell’ordine efemerotteri, diffusi in Europa e noti anche in Italia; vi appartiene [...] di fuoco (Ephemerella ignita), lunga non più di un centimetro, a livrea rosso bruna, con le zampe e i cerci gialli, le ali trasparenti, incolori o giallicce; vive vicino ai fiumi e ai torrenti e compie la sua vita imaginale nel volgere di poche ore. ... Leggi Tutto

abràxas

Vocabolario on line

abraxas abràxas s. m. e f. [dal gr. ἀβράξας, ἀβράσαξ, parola magica e inintelligibile per sé stessa (cfr. abracadabra)]. – 1. s. m. Nome con cui vengono indicate alcune gemme (dette anche gemme gnostiche), [...] simbolico. 2. s. f. Genere di farfalle della famiglia geometridi (lat. scient. Abraxas: così chiamate per il disegno delle ali e con riferimento alle gemme); una sua specie, Abraxas grossulariata, le cui larve vivono su piante rosacee, pomoidee e ... Leggi Tutto

filotalebano

Neologismi (2008)

filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] caccia del gennaio scorso ad Osama Bin Laden, nuovi comandanti hanno alzato la testa a Jalalabad grazie ai dollari Usa: Azrat Alì e Zaman Khan. A uno, Hagi Qadir, era riuscito ad appiccicare l’accusa di filotalebano costringendolo all’esilio. (Andrea ... Leggi Tutto

efemeròtteri

Vocabolario on line

efemerotteri efemeròtteri s. m. pl. [lat. scient. Ephemeroptera, comp. del gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, acquatici negli stadî preimaginali, [...] con occhi composti, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose con delicata nervatura; presentano un numero grandissimo di mute e raggiungono gradualmente l’aspetto adulto passando per uno stadio di subimagine (fenomeno unico tra gli ... Leggi Tutto

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] della stiva di una nave (di qui il sign. 2, oggi comune). b. Specie di bastone di legno posto all’estremità delle ali delle reti a strascico. 2. In marina, stazza o s. mercantile, volume interno di una nave o di un’imbarcazione, base essenziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali