• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

pterocària

Vocabolario on line

pterocaria pterocària s. f. [lat. scient. Pterocarya, comp. di ptero- e gr. κάρυον «noce»]. – Genere di piante iuglandacee, con una decina di specie dell’Asia: sono alberi decidui simili al noce, con [...] fiori unisessuali riuniti in amenti penduli, e frutti costituiti da piccole noci, di solito con due ali distinte; sono piante di interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

erèbia

Vocabolario on line

erebia erèbia s. f. [lat. scient. Erebia, forse dal nome dell’Erebo, per il colore scuro]. – Genere di piccole farfalle della famiglia satiridi, presenti anche in Italia, soprattutto nelle zone montane: [...] hanno colori scuri e sulle ali una fascia rossastra su cui spiccano macchie tondeggianti nere con un punto chiaro al centro. ... Leggi Tutto

pteròcle

Vocabolario on line

pterocle pteròcle s. m. [lat. scient. Pterocles, comp. di ptero- e gr. κλείς «chiavistello», con riferimento alla forma delle ali]. – Genere di uccelli della famiglia pteroclidi, con circa 14 specie. ... Leggi Tutto

pteròclidi

Vocabolario on line

pteroclidi pteròclidi s. m. pl. [lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles (v. pterocle)]. – Famiglia di uccelli colombiformi che comprende le pernici delle sabbie e le grandule, con poche [...] specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, che abitano i terreni aridi e i deserti: hanno ali lunghe e appuntite, zampe corte ricoperte di un leggero piumaggio e becco breve; sono strettamente terricoli e gregarî, e si cibano di bacche, ... Leggi Tutto

pterofòridi

Vocabolario on line

pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli. ... Leggi Tutto

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] strabiliante gonna di piume arrivata apposta da New York e firmata Prada. Cristiana Capotondi superstar della moda? (Claudia Alì, Messaggero, 9 novembre 2007, p. 49, Tutta Roma). Espressione ingl. composta dagli agg. total (‘totale’) e black (‘nero ... Leggi Tutto

pteromàlidi

Vocabolario on line

pteromalidi pteromàlidi s. m. pl. [lat. scient. Pteromalidae, dal nome del genere Pteromalus, comp. di ptero- e gr. μαλός «bianco» e anche «tenero» (con allusione alla fragilità delle ali)]. – Famiglia [...] di insetti imenotteri calcidoidei, ricca di specie molto simili l’una all’altra, che vivono come parassiti di altri insetti, e sono perciò preziosi ausiliarî nella lotta contro specie dannose ... Leggi Tutto

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] comparvero nel triassico superiore e si estinsero nel cretaceo superiore; erano adattati al volo, provvisti di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi estremamente allungate; possedevano ... Leggi Tutto

ptìlidi

Vocabolario on line

ptilidi ptìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ptiliidae, dal nome del genere Ptilia, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – Famiglia di insetti a cui appartengono i più piccoli coleotteri conosciuti, lunghi al massimo [...] una livrea di tinte scure, capo piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, elitre di forma varia e ali membranose mancanti o ridotte a due sottili asticelle appiattite contornate di peli (che consentono comunque il volo). La maggior parte ... Leggi Tutto

pezzare

Vocabolario on line

pezzare v. tr. [der. di pezza] (io pèzzo, ecc.), non com. – Rendere pezzato, chiazzare, anche in usi estens.: uno starnazzare di ali che quasi pezzavano di nero e di grigio la luce del giorno (Tecchi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali