• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

lanternària

Vocabolario on line

lanternaria lanternària s. f. [der. di lanterna]. – Insetto della famiglia fulgoridi (Fulgora laternaria), dell’America tropicale, con capo munito anteriormente di un prolungamento gigantesco, cavo, [...] all’estremità e cosparso di macchie di varie tinte, spesso iridescenti; il torace e l’addome hanno sviluppo normale, le ali sono grandissime, con un’apertura fino a 15 cm, e quelle posteriori presentano una grossa macchia rotonda simile a un occhio ... Leggi Tutto

terzino²

Vocabolario on line

terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] , in quanto esonerato da specifici marcamenti) e tre più avanzati, pressappoco su una linea, con compiti specifici di marcamento delle ali (t. d’ala) e dei centravanti avversarî (t. centrale o stopper). b. Nel pallone elastico, il giocatore che sta ... Leggi Tutto

godere

Vocabolario on line

godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] sano e robusto. c. Rallegrarsi, esultare: Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande Che per mare e per terra batti l’ali (Dante). d. Più genericam., trovare piacere, soddisfazione in qualche cosa: el si gode Tanto del ber quant’è grande la sete (Dante ... Leggi Tutto

cavo²

Vocabolario on line

cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] della nave rispetto al cavo. In aeronautica, cavi d’incidenza, cavi metallici che mantengono un dato calettamento delle ali di una cellula biplana rispetto alla fusoliera; cavi di lancio, cavi elastici destinati al lancio degli alianti per il ... Leggi Tutto

nutellone

Neologismi (2008)

nutellone s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] avanti con le «palone», le ruspe giganti, e con i camion Perlini, quelli che portano tonnellate di ferro come se fossero ali di farfalla. Hanno spaventato la Prefettura. Hanno fermato i treni. Hanno alzato la voce e abbassato il sedere sui binari, e ... Leggi Tutto

martìn pescatóre

Vocabolario on line

martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria [...] le zone umide dell’Europa e dell’Africa settentr., dove nidifica tra le radici degli alberi: di piccole dimensioni, ha becco lungo e adatto ad afferrare piccoli pesci, ali e coda corte, piumaggio a colori splendenti con smaglianti riflessi metallici. ... Leggi Tutto

serafino

Vocabolario on line

serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno [...] degli esseri celestiali rappresentati con 6 ali, vicini al trono di Yahweh, che cantano con voce umana le lodi divine. Nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, i serafini sono gli angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cavolàia²

Vocabolario on line

cavolaia2 cavolàia2 s. f. [der. di cavolo]. – Nome di alcune farfalle della famiglia pieridi, e in partic. della specie Pieris brassicae, con ali bianche a macchie nere; i suoi bruchi sono dannosissimi [...] ai cavoli, di cui divorano le foglie ... Leggi Tutto

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] guerra (autorizzati pertanto a portare sulla tasca sinistra della divisa il relativo emblema costituito da un’aquila dorata ad ali aperte); durante tale servizio, da prestarsi dopo aver effettuato il periodo di comando previsto per il grado rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imàm

Vocabolario on line

imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. [...] Presso i musulmani sciiti, il titolo è dato soltanto a quelli che essi considerano come legittimi monarchi per diritto divino, cioè Alì e i suoi discendenti in linea retta maschile (che sono 7 o 12 a seconda delle sètte). 2. Colui che dirige la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali