• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

dinornìtidi

Vocabolario on line

dinornitidi dinornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinornithidae, dal nome del genere Dinornis, comp. di dino-1 e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli estinti, detti anche moa, che abitarono [...] la Nuova Zelanda: di grandi dimensioni, fino a oltre tre metri, avevano ali e cinto scapolare molto ridotto, quindi inadatti al volo, sterno non carenato, becco corto e zampe posteriori robuste con piede a tre dita. ... Leggi Tutto

opistòcomi

Vocabolario on line

opistocomi opistòcomi s. m. pl. [lat. scient. Opisthocomi, dal gr. ὀπισϑόκομος «chiomato nella parte posteriore del capo»]. – Sottordine di uccelli dell’ordine galliformi, rappresentati da una sola specie, [...] in gruppi lungo i fiumi, e i pulcini, in grado di nuotare appena usciti dall’uovo, sono provvisti di due robusti artigli sul margine anteriore delle ali, con i quali si arrampicano sugli arbusti delle rive, e che si atrofizzano con la crescita. ... Leggi Tutto

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] dell’aumento di incidenza su una semiala; in partic., s. di estremità, lo stallo che inizia alle estremità delle ali, togliendo ogni efficacia agli alettoni. Avvisatore di s., strumento che avverte il pilota con un segnale acustico, e talvolta ... Leggi Tutto

mòrfo

Vocabolario on line

morfo mòrfo s. m. [lat. scient. Morpho, dal gr. Μορϕώ, appellativo di Afrodite, con allusione alla bellezza dei colori]. – Genere di insetti lepidotteri a cui appartengono grandi farfalle che abitano [...] le foreste pluviali delle zone tropicali dell’America Centr. e Merid.: hanno ali di colore blu iridescente nei maschi, bruno nelle femmine, con un’apertura che può raggiungere i 20 cm; sono spesso allevati a scopo ornamentale. ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] o con altro: Trattando l’aere con l’etterne penne (Dante), fendendo e agitando l’aria con il movimento delle ali; trattando con man suo [= le sue] chiome bionde (Poliziano), accarezzandole; Mirasi Iole con la destra imbelle Per ischerno trattar l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lampìridi

Vocabolario on line

lampiridi lampìridi s. m. pl. [lat. scient. Lampyridae, dal nome del genere Lampyris, e questo dal lat. class. lampyris -ĭdis «lucciola», gr. λαμπυρίς -ίδος, der. di λάμπω «splendere»]. – Famiglia di [...] insetti coleotteri, di modesta grandezza, che presentano talvolta uno spiccato dimorfismo sessuale: in molti le femmine sono prive di ali e hanno aspetto di larve, mentre i maschi sono sempre alati e discreti volatori; carattere comune a quasi tutti ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] riferito a cose, e soprattutto a idee, consuetudini, attecchire profondamente, diffondersi prendendo vigore). Analogam., degli animali: m. le penne, le ali, le corna; e dell’uomo: m. i denti, i peli, la barba, i baffi. In senso traslato: metter senno ... Leggi Tutto

polictènidi

Vocabolario on line

polictenidi polictènidi (o polittènidi) s. m. pl. [lat. scient. Polyctenidae, dal nome del genere Polyctenes, comp. di poly- «poli-» e gr. κτείς κτενός «pettine», qui «ctenidio»]. – Famiglia di insetti [...] emitteri eterotteri con una ventina di specie diffuse nelle regioni tropicali, ectoparassite di pipistrelli; presentano diversi adattamenti alla vita parassitaria, come l’assenza di occhi e di scutello, e le ali anteriori rudimentali. ... Leggi Tutto

mamèstra

Vocabolario on line

mamestra mamèstra s. f. [lat. scient. Mamestra]. – Genere di lepidotteri notturni della famiglia nottuidi, che comprende farfalle con ali anteriori di colore piuttosto scuro, con macchie vascolari e [...] reniformi distinte, ampiamente distribuite nella regione paleartica (in Italia è comune la specie Mamestra brassicae) ... Leggi Tutto

furìttero

Vocabolario on line

furittero furìttero s. m. [lat. scient. Furipterus, comp. del lat. Furiae «Furie» (divinità mitologiche) e -pterus: v. -ttero]. – Genere di pipistrelli dell’America intertropicale, di piccole dimensioni, [...] con ali molto grandi, pelo lungo e fitto, pollici ridotti e coda corta; comprende una sola specie (Furipterus horrens). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali