• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

cimatofòridi

Vocabolario on line

cimatoforidi cimatofòridi s. m. pl. [lat. scient. Cymatophoridae, dal nome del genere Cymatophora, comp. del gr. κῦμα -ατος «onda» e -phorus «-foro», per le linee ondulate delle loro ali]. – Famiglia [...] d’insetti lepidotteri eteroceri simili ai nottuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine; se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane ... Leggi Tutto

intricare

Vocabolario on line

intricare v. tr. [lat. intrīcare «imbarazzare, confondere, imbrogliare», der. di tricae -arum «intrighi, imbrogli»] (io intrico, tu intrichi, ecc.). – 1. Avviluppare insieme disordinatamente, aggrovigliare, [...] , e in genere impacciare, ostacolare: la lunga veste le intricava i piedi (o i passi, il movimento); Quanto più disïose l’ali spando Verso di voi, ... Tanto Fortuna con più visco intrica Il mio volare (Petrarca); il verde vigor rude Ci allaccia i ... Leggi Tutto

nicterìbidi

Vocabolario on line

nicteribidi nicterìbidi (o nitterìbidi) s. m. pl. [lat. scient. Nycteribiidae, dal nome del genere Nycteribia, comp. del gr. νυκτερίς «pipistrello» e -βιος «che vive»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri, ectoparassiti dei pipistrelli, di cui succhiano il sangue: sono privi di ali, con capo piccolo, ocelli assenti, occhi ridotti o assenti, antenne situate all’interno di fossette, apparato boccale succhiatore perforante, zampe lunghe ... Leggi Tutto

catòcala

Vocabolario on line

catocala catòcala s. f. [lat. scient. Catocala, comp. del gr. κάτω «sotto» e καλός «bello», per la particolare colorazione delle ali posteriori]. – Genere di farfalle della famiglia nottuidi, con varie [...] specie, i cui bruchi danneggiano numerose piante (salici, frassini, olmi, olivi, ecc.) ... Leggi Tutto

stafilìnidi

Vocabolario on line

stafilinidi stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] e dalle elitre brevissime, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma il più delle volte nascondono due lunghe ali, ripetutamente piegate; molte di esse si trovano in sostanze animali o vegetali decomposte, altre in funghi, in escrementi, in ... Leggi Tutto

stàggio¹

Vocabolario on line

staggio1 stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] i pioli delle scale di legno; i bastoni che reggono le reti per uccellare; i legni fissati alle due estremità delle ali della sciabica e della tartana, ai quali vengono collegati i cavi di trazione; le aste incrociate della bilancia (attrezzo da ... Leggi Tutto

caloptèrige

Vocabolario on line

calopterige caloptèrige (o calottèrige) s. f. [lat. scient. Calopteryx, comp. di calo- e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di libellule della famiglia calopterigidi, col corpo di colore metallico, [...] e ali pigmentate diversamente a seconda del sesso e in rapporto alla specie. ... Leggi Tutto

atto¹

Vocabolario on line

atto1 atto1 agg. [dal lat. aptus]. – 1. Idoneo, adatto: l’alta letteratura riserbasi a pochi, a. a sentire e ad intendere profondamente (Foscolo); uno di que’ secondini era un vecchio di più di settant’anni, [...] al servizio incondizionato ma solo a servizî meno gravosi. Riferito anche ad animali e cose: cavallo a. alle corse e ant. al corso; ali a. al volo; erbe a. al nutrimento de’ pesci (Leonardo); con i mezzi più a. allo scopo. 2. ant. Agile, svelto ... Leggi Tutto

sceriffo²

Vocabolario on line

sceriffo2 sceriffo2 (ant. ciriffo) s. m. [dall’arabo sharīf «nobile»]. – Nel mondo musulmano, titolo dato a chi è considerato discendente da Maometto, in linea maschile, attraverso sua figlia Fatima [...] e il marito di lei Alì; gli sceriffi formano una specie di aristocrazia religiosa e sono oggetto di venerazione da parte dei fedeli. ... Leggi Tutto

ifali

Vocabolario on line

ifali s. f. pl. [der. di ifa, col suff. -ali]. – Ordine di funghi deuteromiceti, inclusi negli ifomiceti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali