• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] il termine deportanza); con riferimento a un velivolo, la forza diretta verso l’alto che l’aria esercita sulle ali e sulla fusoliera permettendogli di sostenersi in volo: è proporzionale alla densità dell’aria, al quadrato della velocità (rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] . indicate le due facce laterali del naso nella parte inferiore molle cartilaginea che, nella terminologia anatomica, sono chiamate ali nasali: esitò alquanto, grattandosi celermente l’insenatura tra la p. destra del naso e la guancia (Pirandello). b ... Leggi Tutto

monteverdino

Neologismi (2008)

monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, [...] un’esilarante commedia che parla molto di moda, i due giovani attori monteverdini doc, insieme sono esilaranti e dolci. (Claudia Alì, Messaggero, 9 novembre 2007, p. 49, Tutta Roma). Derivato dal toponimo Monteverde con l’aggiunta del suffisso -ino2 ... Leggi Tutto

apòria

Vocabolario on line

aporia apòria s. f. [lat. scient. Aporia, der. del gr. ἄπορος «inaccessibile», perché queste farfalle frequentano spesso le cime degli alberi]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi; la specie [...] più conosciuta, comune in tutta Europa fino ai 2000 m d’altezza, è la farfalla del biancospino (Aporia crataegi), dal corpo nero con ali bianche e nervature nere. ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] : queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ali posteriori). ... Leggi Tutto

paradiṡèa

Vocabolario on line

paradisea paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] più comunem. con quello di uccelli del paradiso: vivono nella Nuova Guinea e isole vicine. La specie più nota, Paradisaea apoda, ha tronco, ali e coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui fianchi, due ciuffi di ... Leggi Tutto

kharigita

Vocabolario on line

kharigita 〈ka-〉 agg. e s. m. e f. [voce araba, che significa propr. «straniero»] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla setta islamica dei kharigiti, sorta nel 657 d. C. in seguito a dissensi tra [...] i seguaci del califfo Ali su questioni riguardanti la successione al califfato; i membri di questa setta ebbero parte importante nella storia politica e religiosa dell’islamismo, suddividendosi poi in varie diramazioni, una delle quali, col nome di ... Leggi Tutto

dorilini

Vocabolario on line

dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] componenti di una stessa casta: i maschi, grandissimi, hanno ali ben funzionanti, occhi composti e antenne piuttosto lunghe; le femmine possono raggiungere dimensioni maggiori di quelle dei maschi, ma sono attere, cieche o con occhi rudimentali, e ... Leggi Tutto

callittamo

Vocabolario on line

callittamo (o calliptamo) s. m. [lat. scient. Calliptamus, variante del sinon. disusato Caloptenus, comp. di calo- e del gr. πτηνός «alato»]. – Genere di insetti ortotteri che comprende varie specie [...] di cavallette, tra cui il grillastro italiano o cavalletta dalle ali rosse (Calliptamus italicus), noto nel nostro paese, a qualsiasi altitudine; pur non riunendosi in un gran numero di individui, può ugualmente danneggiare, più o meno gravemente, le ... Leggi Tutto

idrovolante

Vocabolario on line

idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, [...] che possono essere appositi galleggianti (i. a galleggianti) oppure la fusoliera stessa, costruita inferiormente come una carena planante (i. a scafo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali