• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

neuròtteri

Vocabolario on line

neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] e anche specie fossili risalenti al periodo permiano: hanno un apparato boccale masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di ... Leggi Tutto

rigògolo

Vocabolario on line

rigogolo rigògolo s. m. [lat. *aurigalbŭlus, propr. «uccello giallo come l’oro», comp. di aurum «oro» e galbŭlus «uccello giallo»]. – Uccello passeriforme della famiglia oriolidi (Oriolus oriolus), diffuso [...] nelle aree boscate in Asia, Africa e Europa, migratore e estivante in Italia: i maschi adulti hanno un colore dominante giallo brillante, con redini e ali nere, iride e becco rossi. ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] Talora usato come agg.: sagoma trapezia (che ha forma di trapezio, o come anche si dice forma trapezia); aeroplano con ali trapezie. 2. Oggetto o configurazione che riproduce la forma di un trapezio: l’ogiva del viso incorniciata dalle bianche bende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

idromètridi

Vocabolario on line

idrometridi idromètridi s. m. pl. [lat. scient. Hydrometridae, dal nome del genere Hydrometra: v. idròmetra1]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri che vivono sulla superficie di acque tranquille [...] e si nutrono di altri insetti o di piccoli animali morti; talvolta privi di ali, hanno corpo allungato e sottile, e zampe lunghe e gracili. ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] , e raram. fredde come neve (in questo senso piuttosto di ghiaccio); al fuggente nuotatore [il cigno] Che veleggia con pure ali di neve Fate inciampi di fiori (Foscolo). Tali usi fig. sono per lo più poetici o letter.; ma anche nel linguaggio ... Leggi Tutto

stèrna

Vocabolario on line

sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne [...] o rondini di mare, con ali strette e allungate, coda sempre forcuta e becco lungo, forte e appuntito. In Europa sono presenti varie specie, tra cui la sterna comune (Sterna hirundo), il beccapesci (S. sandvicensis) e il fraticello (S. albifrons). ... Leggi Tutto

zaidita

Vocabolario on line

zaidita żaidita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a Zaid ibn ῾Alī, agitatore politico musulmano del sec. 8°, iniziatore della setta zaidita, che da lui appunto prende il nome, la più moderata [...] tra le sette musulmane sciite, che ancora oggi sopravvive nello Yemen, dove ha detenuto fino a epoca recente il potere politico; come sost., seguace della setta ... Leggi Tutto

stèrnidi

Vocabolario on line

sternidi stèrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sternidae, dal nome del genere Sterna: v. sterna]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie diffuse in tutto il mondo, lungo i corsi d’acqua, [...] presso le coste marine e sulle isole: sono uccelli di medie dimensioni, simili a piccoli gabbiani, con corpo slanciato, ali lunghe e sottili, coda lunga spesso forcuta, becco sottile e appuntito, zampe molto corte e palmate; sono spesso forti ... Leggi Tutto

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] grosso velivolo capace di portare uno o più aerei di mole minore, generalmente uno: il velivolo portato (detto talora velivolo parassita) può essere sistemato in fusoliera con le ali ripiegate, o fuori, sotto la fusoliera, più raramente sopra. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cicógna

Vocabolario on line

cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] becco e gambe rosso cinabro, e c. nera (Ciconia nigra); rara in Italia, è frequente nei paesi nordici (dai quali proviene la leggenda ch’essa porti i neonati nelle case, donde le locuz. fig. l’ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali