percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] da qualche vecchia carraia (più com. attraversata). 2. a. Compiere, a piedi (oppure a nuoto, o, nel caso di volatili, con le ali) o con un mezzo di trasporto, un determinato tragitto, in alcuni casi per solo spostamento (che può avvenire anche in un ...
Leggi Tutto
semaforico
semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] lo più sostituiti da segnali luminosi) costituiti da un palo o traliccio verticale che porta all’estremità alta una o due ali inclinabili: l’ala dipinta di rosso, con riga verticale bianca, ordina l’arresto del treno se è orizzontale, la via libera ...
Leggi Tutto
frinfrino
(o frinfino o frinfrì) s. m. [voce onomatopeica che imita lo sbattere delle ali di un insetto], tosc. – Giovane vanerello, farfallino: un cervellino, un f., una frasca (Lasca); fig.: quel f. [...] di scambietti vocali ... che è l’usignolo (Carducci) ...
Leggi Tutto
fringillidi
fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui [...] specie molto note, quali canarini, cardellini, fringuelli, ecc.: hanno statura piuttosto piccola, becco corto, conico, ali lunghe e appuntite, coda generalmente tronca all’estremità, piumaggio variamente colorato anche molto brillante, spesso diverso ...
Leggi Tutto
pania1
pània1 s. f. [lat. pagĭna «pergola» (v. pagina), da cui prob. i sign. di «bastoncino invischiato» e «vischio»] (accanto a pànie, si trova anticam., in rima, un plur. pane). – 1. Sostanza molle, [...] intorno le boglienti pane (Dante, Inf. XXI, 124), la pece ardente in cui sono immersi i barattieri e che invischia le ali dei demonî. 2. fig. Attrazione amorosa o di altro genere, situazione che attrae e seduce fortemente, che lega o imprigiona, in ...
Leggi Tutto
psicanalese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico della psicanalisi. ◆ Qualcuno sull’«Unità» usa il nome del celebre psicanalista Mauro Mancia e firma articoli di esilarante comicità in «psicanalese» evidentemente [...] e il lessico (sinistrese, fumese, psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p ...
Leggi Tutto
pellicano
(ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] pelecaniformi appartenenti al genere Pelecanus, che vivono lungo le coste delle regioni temperate e tropicali: hanno ali lunghe e robuste (l’apertura alare può raggiungere il metro e mezzo), coda corta, piedi palmati, e un caratteristico becco, ...
Leggi Tutto
omoneuri
omonèuri s. m. pl. [lat. scient. Homoneura, comp. di homo- «omo-» e gr. νεῦρον «nervo»]. – Sottordine di insetti lepidotteri a cui appartengono due sole famiglie di farfalle, caratterizzate [...] dall’avere una uguale nervatura nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; si contrappongono al più vasto gruppo degli eteroneuri. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] sostanze minerali applicate con colla e gelatina. b. Razza p., colombi porcellana, razza di colombi campagnoli a mantello grigio, ali finemente reticolate di nero e di bianco. c. Cani porcellana, razza francese di cani segugi (fr. porcelaine), detti ...
Leggi Tutto
difettivo
(ant. defettivo) agg. [dal lat. tardo defectivus, der. di deficĕre «mancare», part. pass. defectus]. – 1. Manchevole, imperfetto: O insensata cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi [...] Quei che ti fanno in basso batter l’ali! (Dante). Nella fisica dei solidi, stato d., quello proprio dei cristalli naturali o preparati artificialmente, caratterizzati dalla presenza di difetti reticolari; la locuzione è anche usata come sinon. di ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...