rafidi
ràfidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidae, dal nome del genere Raphus]. – Famiglia di uccelli colombiformi (chiamati anche dididi), con tre sole specie, tra cui il dodo, che si sono estinte in epoca [...] storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di predatori domestici (gatto, cane); avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali ...
Leggi Tutto
palpito
pàlpito s. m. [der. di palpitare]. – 1. Ogni singolo battito del cuore: p. frequenti, rari; percepire, ascoltare i palpiti. Più genericam., la pulsazione del cuore: p. irregolare, accelerato; [...] : palpiti di libertà, d’insurrezione, di rivolta. b. In usi letter. o poet. (con altre accezioni fig. di palpitare), battito d’ali; movimento, sbattimento provocato dal vento: s’ode il canto delle lodole e quello delle cicale e il p. delle vele (D ...
Leggi Tutto
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, [...] tormentare e sim. b. intr. pron. Agitarsi, divincolarsi, far movimenti convulsi: dibattersi nelle convulsioni, negli spasimi dell’agonia; si dibatteva per liberarsi dalla stretta; anche fig., fare di tutto ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] nulla; Donna, se’ tanto grande e tanto vali, Che qual vuol grazia e a te non ricorre, Sua disïanza vuol volar sanz’ali (Dante, alla Vergine); è invece com. in riferimento a cose, astratte o concrete: un titolo che vale molto, una carica onorifica che ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] tipo di aereo in cui si è in grado di far variare tale angolo in funzione delle condizioni d’impiego, cioè della velocità (le ali si accostano tanto più alla fusoliera quanto più alta è la velocità). 6. In fisica, f. del tempo, nozione introdotta per ...
Leggi Tutto
caduceo
caducèo (o cadùceo) s. m. [dal lat. caducĕus o caducĕum, che è dal gr. κηρύκειον, dor. καρύκειον «insegna dell’araldo», der. di κῆρυξ «araldo»]. – Nell’antica Grecia, dal 5° sec. a. C., verga [...] che recava in alto due serpenti simmetricamente intrecciati e terminava con due ali spiegate (con questa forma è oggi assunto come simbolo dell’arte medica o farmaceutica); in tempi più antichi terminava con due cerchi, il primo chiuso, il secondo ...
Leggi Tutto
mesotorace
meṡotorace s. m. [comp. di meso- e torace]. – In zoologia, il secondo segmento del torace degli insetti, situato fra il protorace e il metatorace; reca un paio di appendici articolate e un [...] paio di ali ed è costituito da una parte dorsale (mesonoto), due laterali (mesopleure) e una ventrale (mesosterno). ...
Leggi Tutto
eteroceri
eteròceri s. m. pl. [lat. scient. Heterocera, comp. di hetero- «etero-» e -cera (v. -cero)]. – Gruppo di farfalle dell’antica sistematica zoologica, che comprende insetti con antenne non clavate, [...] di forma diversa (pettinate, piumose, filiformi, ecc.), i quali durante il riposo tengono le ali disposte a tetto sull’addome, le anteriori ricoprendo le posteriori; si conoscono comunem. col nome di farfalle notturne, e comprendono anche tutte le ...
Leggi Tutto
limantridi
limàntridi s. m. pl. [lat. scient. Lymantriidae, dal nome del genere Lymantria: v. limantria]. – Famiglia di insetti lepidotteri diffusi in tutte le parti del mondo e spesso assai nocivi alle [...] piante coltivate: hanno dimensioni medie, più raramente grandi o piccole, e colori poco appariscenti; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome folti gruppi di peli e in varî casi hanno ali ridottissime o addirittura mancanti. ...
Leggi Tutto
fregata3
fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, [...] becco lungo, ali strette, lunghe e aguzze, coda lunghissima e biforcuta; la specie più conosciuta, Fregata aquila, è un volatore eccellente, che vive sui mari delle regioni tropicali, nutrendosi di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...