distendere
distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] . 2. a. Allargare o allungare cosa stretta o rattratta (detto spec. delle membra): d. la mano, le braccia, le gambe, le ali; spiegare, svolgere cosa avvolta o ripiegata su sé stessa: d. le lenzuola, d. la tovaglia sul tavolo; sciorinare: d. i panni ...
Leggi Tutto
bittacidi
bittàcidi s. m. pl. [lat. scient. Bittacidae, dal nome del genere Bittacus, e questo dal gr. βίττακος, variante di ψιττακός «pappagallo»]. – Famiglia d’insetti dell’ordine mecotteri, caratterizzati [...] dall’apparato boccale di tipo masticatore-perforante; le ali possono essere ben sviluppate o assenti. Vivono fra le erbe e i cespugli e sono diffusi in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
iacanidi
iacànidi s. m. pl. [lat. scient. Jacanidae, dal nome del genere Jacana, alteraz. grafica del port. jaçanā o yasana, voce di origine tupi]. – Famiglia di uccelli caradriformi, con poche specie [...] diffuse in tutte le regioni tropicali: sono di piccole dimensioni, hanno ali corte e arrotondate, zampe lunghe, piedi e unghie di straordinaria lunghezza, che permettono loro di camminare e correre sulla vegetazione acquatica. ...
Leggi Tutto
emitteri
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini [...] e omotteri: vi appartengono cimici, cicale, afidi, cocciniglie, ecc.; hanno apparato boccale adatto a pungere e succhiare, antenne di pochi articoli, zampe in alcune specie adatte al salto, al nuoto, o ridotte o mancanti, e ali molto ridotte. ...
Leggi Tutto
pennuto
agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro [...] ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato, per lo più al plur., e talora scherz., uccello: una schiera, uno stormo di pennuti; sotto le piccole cupole a pagoda è un vero turbinio di p. minuscoli ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] angeli ribelli (detto anche Satana o demonio), è stato variamente rappresentato in figura umana deforme, con corna, coda, e talvolta ali: credere nel d., avere paura del diavolo. Oltre che in senso proprio, il nome ricorre frequente in similitudini e ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] è proprio atto de la ragione, perché le bestie non pensano, che non l’hanno (Dante); veloce, rapido come il p.; volare sulle ali del p., sognare (da sveglio), fantasticare. Talvolta ha sign. e usi analoghi a mente: riandare col p. a qualcosa; volgere ...
Leggi Tutto
palombino
agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): riconosciutolo al becco per un corvo reale, o palombino, come lo chiamano, con due colpi di forbici gli tagliò le ali (M. Pratesi). ...
Leggi Tutto
spoiler
〈spòilë〉 s. ingl. [der. di (to) spoil «spogliare, saccheggiare, guastare», che, attraverso il fr. ant. espoillier, è dal lat. spoliare: v. spogliare] (pl. spoilers 〈spòilë∫〉), usato in ital. [...] 1. In aeronautica, altro nome con cui viene indicato il diruttore o disruttore, cioè lo speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo in fase di rullaggio. Il termine ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...