emielitra
emïèlitra s. f. [comp. di emi- e elitra]. – In zoologia, ciascuna delle due ali del primo paio, per metà chitinose e per metà membranose, degli insetti emitteri eterotteri. ...
Leggi Tutto
macrogenitosomia
macrogenitosomìa s. f. [comp. di macro-, genit(ali) e -somia]. – Nel linguaggio medico, sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, caratterizzata da uno sviluppo [...] somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità; ne è causa il funzionamento abnorme di alcune ghiandole endocrine (surreni, pineale, ipofisi) ...
Leggi Tutto
macroglossa
macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), [...] comune in Italia, migratrice, di abitudini diurne (al contrario della maggior parte delle specie della stessa famiglia), e con ali coperte di fitte squame grigie. ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] sua efficienza massima, cioè la capacità di sopportare il massimo peso con la minima forza di trazione; infatti, le ali di grande allungamento hanno un miglior rendimento aerodinamico, perché in esse è limitato il fenomeno dei vortici di estremità e ...
Leggi Tutto
subito1
sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] uscìo D’una de l’arche (Dante); quando la giovane il vide, ... subitamente con le braccia aperte gli corse al collo (Boccaccio); solo la rondine, comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con le ali tese (Manzoni). ...
Leggi Tutto
proctotrupidi
proctotrùpidi s. m. pl. [lat. scient. Proctotrupidae, dal nome del genere Proctotrupes, comp. di procto- e gr. τρυπη(τής) «perforatore»]. – Famiglia di insetti imenotteri di piccole dimensioni, [...] , parassite endofaghe ed ectofaghe d’altri insetti e anche di aracnidi e miriapodi: hanno forme slanciate, con livrea nera o vivacemente colorata; le ali possono essere ben sviluppate, ridotte o assenti, e la terebra è poco o per nulla sporgente. ...
Leggi Tutto
rudimento
rudiménto s. m. [dal lat. rudimentum «primo ammaestramento», der. di rudis «rozzo»]. – 1. Principio, conoscenza, nozione elementare, ancora a un livello iniziale e primitivo, di una scienza [...] , di elettronica, di musica; imparare qualche r. di meccanica, di elettrotecnica. 2. In biologia, organo rudimentale: animali che hanno un r. di ali, piante che presentano un r. di foglie. In botanica, r. seminale, sinon. ormai disusato di ovulo. ...
Leggi Tutto
estremita
estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] , che nei varî gruppi acquistano forme diverse a seconda della funzione che sono destinate a compiere (mani e piedi nei primati, ali negli uccelli, pinne nei cetacei, ecc.). b. Nell’uso com., le e., le mani e più spec. (con lieve eufemismo) i ...
Leggi Tutto
frascone
frascóne s. m. [accr. di frasca]. – 1. Grossa frasca; più spesso (e per lo più al plur.), fastello di frasche destinate a fare fuoco. Fig., portare o, più com., seminare i f., di animali da [...] cortile che per debolezza o malattia strascicano le ali per terra; per estens., anche di persona malaticcia o stanca, che si regge a stento in piedi. 2. In marina, ciascuno dei grossi paranchi che si tengono pronti, legati alle sartie, per eventuali ...
Leggi Tutto
oltrarsi
v. intr. pron. [der. di oltre], ant. – Inoltrarsi; usato da Dante (Par. XXXII, 146): t’arretri Movendo l’ali tue, credendo oltrarti, credendo di avanzare, di andare oltre. ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...