• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

sargassàcee

Vocabolario on line

sargassacee sargassàcee s. f. pl. [lat. scient. Sargassaceae, dal nome del genere Sargassum: v. sargasso]. – Famiglia di alghe brune comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie, il [...] genere Sargassum; sono caratterizzate dalla formazione di una sola oosfera per ogni oogonio ... Leggi Tutto

protococcàcee

Vocabolario on line

protococcacee protococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Protococcaceae, dal nome del genere Protococcus, comp. di proto- e del gr. κόκκος «granello»]. – In botanica, nome desueto di una famiglia di alghe [...] clorofite (v. protococcali) ... Leggi Tutto

desmarestiàcee

Vocabolario on line

desmarestiacee desmarestiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmarestiaceae, dal nome del genere Desmarestia, e questo dal nome dello zoologo fr. A.-G. Desmarest († 1838)]. – Famiglia di alghe brune del Mare [...] del Nord e dell’Oceano Atlantico, che comprende una ventina di specie, di cui una è usata come concime nell’America Settentrionale ... Leggi Tutto

desmidiàcee

Vocabolario on line

desmidiacee desmidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmidiaceae, dal nome del genere Desmidium, che è dal gr. δεσμίδιον «fascetto»]. – Famiglia di alghe coniugate, con oltre 4000 specie, che si trovano [...] nelle acque dolci, raramente in quelle salmastre, o su pareti umide o tra i muschi; sono costituite da cellule isolate o riunite in filamenti semplici o ramificati, di solito divise in due parti simmetriche ... Leggi Tutto

protococcali

Vocabolario on line

protococcali s. f. pl. [lat. scient. Protococcales, dal nome del genere Protococcus (v. la voce prec.)]. – In botanica, ordine di alghe clorofite, oggi non più ritenuto valido, che comprendeva specie [...] attualmente non riconosciute o incluse in ordini diversi, secondo i varî autori ... Leggi Tutto

spermatożòide

Vocabolario on line

spermatozoide spermatożòide s. m. [comp. di spermato- e -zoide]. – In botanica, gamete maschile mobile e flagellato, tipico delle alghe, delle briofite, delle pteridofite e di alcune spermatofite. ... Leggi Tutto

spermàzio

Vocabolario on line

spermazio spermàzio s. m. [lat. scient. spermatium, der. del gr. σπέρμα -ατος «seme», qui «elemento maschile»]. – In botanica, gamete maschile non flagellato e quindi privo di mobilità propria, caratteristico [...] delle alghe rosse; indica anche cellule sessuali, come le picniospore dei funghi uredinali. ... Leggi Tutto

bilobiti

Vocabolario on line

bilobiti s. m. pl. [comp. di bi- e lobo]. – In paleontologia, tracce che si trovano alla superficie di separazione degli strati, soprattutto nei terreni silurici, e sono interpretate come impronte di [...] alghe, piste di anellidi, di crostacei, e più verosimilmente di trilobiti. ... Leggi Tutto

algheòṡi

Vocabolario on line

algheosi algheòṡi s. f. (meno com. algòṡi) [der. di alga, col suff. medico -osi]. – Nome generico dei rari quadri morbosi provocati negli animali (eccezionalmente nell’uomo) da ingestione di alghe tossiche; [...] detta anche algotossicosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] di altri pesci delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali