• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] , come appretti, ecc., o anche a scopo alimentare e farmaceutico; le g. vegetali, estratte da tuberi, radici, alghe, ecc., sono costituite da polisaccaridi e hanno aspetto gommoso. G. esplosiva, dinamite di potente effetto, preparata mescolando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

madrepòrico

Vocabolario on line

madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] b. In geologia, calcari m., calcari costituiti dall’accumulo degli scheletri di colonie di coralli e anche di altri organismi (alghe calcaree, spugne, briozoi e sim.). 2. In zoologia, riferito a strutture simili alle madrepore: canale m. (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] , detto di licheni e del loro tallo che risulta formato, oltre che dalle ife del fungo simbionte, da filamenti di alghe cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina gelatinosa, la quale può assorbire grandi quantità di acqua. 4. a. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gelòṡio

Vocabolario on line

gelosio gelòṡio s. m. [der. di gel, col suff. -osio]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alcuni tipi di alghe e più nota sotto il nome di agar-agar. ... Leggi Tutto

laboulbeniali

Vocabolario on line

laboulbeniali ‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] rappresentato da poco più di 1500 specie, interessanti per la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, di piccole dimensioni, e nascono in luoghi ... Leggi Tutto

plocàmio

Vocabolario on line

plocamio plocàmio s. m. [lat. scient. Plocamium, der. del gr. πλόκαμος «intreccio»]. – Genere di alghe rodofite con una cinquantina di specie marine, diffuse in tutto il mondo, con tallo laminare, di [...] un bellissimo colore rosso scarlatto ... Leggi Tutto

rivulariàcee

Vocabolario on line

rivulariacee rivulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Rivulariaceae, dal nome del genere Rivularia, der. del lat. rivŭlus «ruscello»]. – In botanica, famiglia di alghe cianofite, affini alle nostocacee, [...] che vivono nelle acque, attaccate a pietre, legni o piante sommersi, e alcune specie del genere Rivularia anche su rocce umide in ambienti subaerei: presentano filamenti non ramificati o con false ramificazioni, ... Leggi Tutto

clorèlla

Vocabolario on line

clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; [...] alcune specie, note col nome di zooclorelle, vivono in simbiosi con animali, e rappresentano una interessante fonte di proteine alimentari non convenzionali ... Leggi Tutto

clorellàcee

Vocabolario on line

clorellacee clorellàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorellaceae, dal nome del genere Chlorella]. – Famiglia di alghe cloroficee che vivono prevalentemente in acque dolci. ... Leggi Tutto

riżidiàcee

Vocabolario on line

rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali