• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

coniugate

Vocabolario on line

coniugate s. f. pl. [lat. scient. Coniugatae, dal part. pass. lat. di coniugare «congiungere»]. – Gruppo di alghe verdi, di dimensioni per lo più microscopiche, viventi in genere nelle acque dolci, solo [...] di rado in quelle salmastre: le loro cellule, libere o riunite in colonie di varia forma, conservano sempre la propria individualità e contengono un solo nucleo circondato da uno o più grossi cloroplasti ... Leggi Tutto

tallòfite

Vocabolario on line

tallofite tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e [...] licheni; attualmente è in uso soltanto per indicare l’insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta ... Leggi Tutto

ceramiàcee

Vocabolario on line

ceramiacee ceramiàcee s. f. pl. [lat. scient. Ceramiaceae, dal nome del genere Ceramium: v. ceramio2]. – Famiglia di alghe rodoficee, comprendente organismi delicati che formano piccoli cespugli alti [...] da 2 a 30 cm ... Leggi Tutto

ceràmio²

Vocabolario on line

ceramio2 ceràmio2 s. m. [lat. scient. Ceramium, der. del gr. κέρας «corno»]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia ceramiacee, con un centinaio di specie per lo più epifite, viventi nei mari di [...] tutto il mondo: hanno tallo filiforme, ramificato, spesso avvolto da piccole cellule corticali, soprattutto a livello dei nodi ... Leggi Tutto

ermèidi

Vocabolario on line

ermeidi ermèidi s. m. pl. [lat. scient. Hermaeidae, dal nome del genere Hermaea, der. del nome gr. e lat. (῾Ερμῆς, Hermes) del dio Ermete]. – Famiglia di molluschi gasteropodi sacoglossi, privi di conchiglia, [...] che vivono fra le alghe marine della zona costiera, dove depongono lunghi nastri nidamentali: hanno corpo allungato, che non supera generalmente i 2 cm di lunghezza, provvisto di numerosi cèrati sui due lati del dorso. ... Leggi Tutto

barriere soffolte

Neologismi (2014)

barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] tra il mare e la costa, provocano un grave fenomeno di ristagno dell’acqua e relativo rischio di diffusione di alghe tossiche. (Ragusaoggi.it, 12 febbraio 2014, Attualità) • Gli stessi docenti hanno spiegato che le barriere soffolte sono utili per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali