• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

ipnospòra

Vocabolario on line

ipnospora ipnospòra s. f. [comp. di ipno- e spora]. – In botanica, spora capace di passare un periodo di riposo, ossia di vita latente, prima di germinare: se ne hanno esempî in parecchie alghe unicellulari, [...] nei batterî, nei funghi ... Leggi Tutto

cladòfora

Vocabolario on line

cladofora cladòfora s. f. [lat. scient. Cladophora, comp. di clado- e -phorus «-foro»]. – Genere di alghe cloroficee con circa 150 specie marine o d’acqua dolce; hanno tallo molto ramoso, formato da [...] filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti ... Leggi Tutto

cladoforàcee

Vocabolario on line

cladoforacee cladoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladophoraceae, dal nome del genere Cladophora (v. cladofora)]. – Famiglia di alghe cloroficee con talli filamentosi. ... Leggi Tutto

beauty editor

Neologismi (2008)

beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] alle beauty editor di mezza Italia un (costosissimo) acquario bonsai costituito da una boccia di vetro con alghe, sabbia, rarissimi gamberetti hawaiiani e libretto di manutenzione allegato per meglio accudire gli animaletti. (Giornale, 26 ottobre ... Leggi Tutto

vegetale¹

Vocabolario on line

vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] gli esseri viventi; comprendeva i vegetali o piante nell’accezione più ampia del termine (v. pianta), cioè batterî, alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe ... Leggi Tutto

vegetale²

Vocabolario on line

vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] tra gli organismi sicuramente vegetali sono inclusi anche esseri privi di uno o più dei requisiti citati (infatti numerose alghe sono capaci di movimenti autonomi, come anche i plasmodî dei mixomiceti, e hanno dimensioni ben definite; certe piante ... Leggi Tutto

plasmodioforali

Vocabolario on line

plasmodioforali s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophorales, dal nome del genere Plasmodiophora: v. la voce prec.]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, parassiti obbligati di alghe, funghi e spermatofite, [...] caratterizzati dalla formazione di un piccolo plasmodio intracellulare e da spore con la parete costituita da chitina, che manca invece negli altri ordini di mixomiceti; comprende la sola famiglia plasmodioforacee ... Leggi Tutto

clamidomonodàcee

Vocabolario on line

clamidomonodacee clamidomonodàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlamidomonodaceae, dal nome del genere Chlamydomonas (v. clamidomonade)]. – Famiglia di alghe clorofite volvocali, distinte dalle volvocacee [...] essenzialmente perché le singole cellule vivono libere, non in colonie ... Leggi Tutto

ergosteròlo

Vocabolario on line

ergosterolo ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2) ... Leggi Tutto

plastìdio

Vocabolario on line

plastidio plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] il microscopio ottico, che si riproduce per scissione e quindi relativamente autonomo rispetto alla cellula; quelli delle alghe, indicati con il nome generico di cromatofori, sono distinti in cloroplasti, rodoplasti e feoplasti a seconda che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali