• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

fanghìglia

Vocabolario on line

fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] materiali morenici rocciosi di fondo; f. a diatomee, fango marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche (diatomee), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici e scarsamente in quelli degli altri bacini ... Leggi Tutto

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] legati al movimento delle correnti e dei venti. Il plancton di superficie è costituito in massima parte da alghe unicellulari; inoltre sono presenti molti organismi animali come protozoi, celenterati, crostacei e stadî larvali di vertebrati e altri ... Leggi Tutto

èdafon

Vocabolario on line

edafon èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -on è dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso (mineralizzazione delle materie organiche, ... Leggi Tutto

partenogèneṡi

Vocabolario on line

partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] , si sviluppa senza essere stata fecondata; può essere spontanea, come per es. nelle api, nella fillossera, in alcune alghe, oppure indotta artificialmente da stimoli fisici, chimici o meccanici. Il termine è usato anche in antropologia culturale con ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] ’ambiente marino a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni ... Leggi Tutto

planocòcco

Vocabolario on line

planococco planocòcco s. m. [comp. di plano-2 e cocc04] (pl. -chi). – In botanica, cellula riproduttiva che in alcune alghe cianofite si libera dalla colonia; è capace di lento movimento. ... Leggi Tutto

scitonematàcee

Vocabolario on line

scitonematacee scitonematàcee s. f. pl. [lat. scient. Scytonemataceae, dal nome del genere Scytonema, comp. del gr. σκῦτος «cuoio» e νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe cianofite filamentose, con [...] tricomi caratterizzati da false ramificazioni e rivestiti di guaine mucillaginose, che possono essere colorate; i tricomi, spesso riuniti in ciuffi, sono di solito forniti di eterocisti, mentre è rara ... Leggi Tutto

coxantina

Vocabolario on line

coxantina s. f. [comp. di co-1 e xanto-, col suff. -ina]. – Composto organico, appartenente ai carotenoidi, che costituisce il pigmento delle alghe brune. ... Leggi Tutto

edogoniàcee

Vocabolario on line

edogoniacee edogoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Oedogoniaceae, dal nome del genere Oedogonium: v. edogonio]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite, monoiche o dioiche, con circa 500 specie, tutte [...] delle acque dolci: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato ... Leggi Tutto

edogònio

Vocabolario on line

edogonio edogònio s. m. [lat. scient. Oedogonium, comp. del gr. οἶδος «gonfiore» e γόνος «seme»]. – In botanica, genere di alghe edogoniacee con circa 320 specie, a filamenti semplici: gli individui [...] giovani vivono ancorati sul fondo, mentre le forme adulte sono libere e galleggiano alla superficie di acque dolci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali