• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

gametocisti

Vocabolario on line

gametocisti s. f. [comp. di gamete e -cisti]. – In botanica, cellula produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi. ... Leggi Tutto

còndro²

Vocabolario on line

condro2 còndro2 s. m. [lat. scient. Chondrus, dal gr. χόνδρος «cartilagine»]. – Genere di alghe rodofite, con otto specie, da una delle quali (Chondrus crispus) si ottiene il carrageen. ... Leggi Tutto

tricògino

Vocabolario on line

tricogino tricògino s. m. [comp. di trico- e -gino, con riferimento al gamete femminile]. – In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle alghe floridee, e anche della estroflessione [...] apicale dell’ascogonio di alcuni ascomiceti, che serve a far penetrare gli spermazî nel carpogonio stesso ... Leggi Tutto

praṡiolàcee

Vocabolario on line

prasiolacee praṡiolàcee s. f. pl. [lat. scient. Prasiolaceae, dal nome del genere Prasiola, der. del gr. πράσιος «verdastro»]. – Famiglia di alghe clorofite dell’ordine ulvali, con il solo genere Prasiola, [...] che conta diverse specie, viventi in acque dolci o marine e alcune subaeree: hanno un tallo laminare con cellule uninucleate, contenenti un solo cloroplasto stellato; la loro riproduzione avviene per mezzo ... Leggi Tutto

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] per successive divisioni tutte le cellule, e che esistono organismi unicellulari capaci di vita autonoma. Piante c., le tallofite (alghe, funghi, ecc.) che, all’opposto delle cormofite, sono prive di fasci vascolari. 2. Carcere c. (o cellulare s. m ... Leggi Tutto

varech

Vocabolario on line

varech 〈varèk〉 s. m., fr. [propr. «relitto rigettato sulla spiaggia», dall’ingl. ant. wraec (mod. wreck) «relitto»]. – Nome generico di alcune alghe brune, in partic. dei generi fuco e ascofillo, e anche [...] delle loro ceneri, usate come fertilizzanti o per ricavarne iodio e, soprattutto nel passato, soda e sali di potassio ... Leggi Tutto

floridèe

Vocabolario on line

floridee floridèe s. f. pl. [lat. scient. Florideae, der. del lat. class. florĭdus» fiorito»]. – Classe di alghe rosse, pluricellulari, con tallo di forma varia, generalmente marine, che presentano spesso [...] un’alternanza di generazione di notevole complessità ... Leggi Tutto

androcito

Vocabolario on line

androcito s. m. [comp. di andro- e -cito]. – In botanica, la cellula germinale che nelle piante (es., in molte alghe) dà origine allo spermio, equivalente allo spermatidio degli animali. ... Leggi Tutto

cistosèira

Vocabolario on line

cistoseira cistosèira (o cistosira) s. f. [lat. scient. Cystoseira o Cystosira, comp. di cysto- «cisto-» e del gr. σειρά «corda»]. – Genere di alghe feoficee con tallo molto ramificato e vesciche aerifere [...] sparse lungo i rametti; se ne trovano varie specie nei mari caldi e nel Mediterraneo, dove formano spesso fitti cespugli sottomarini, in prossimità della costa ... Leggi Tutto

delessèria

Vocabolario on line

delesseria delessèria s. f. [lat. scient. Delesseria, dal nome del botanico fr. B. Delessert (1773-1847)]. – Genere di alghe rodoficee, che conta una decina di specie oceaniche o dei mari freddi: ha [...] tallo piano, diviso in lobi interi o pennatifidi, percorsi da una costa mediana munita di costole laterali e simulanti foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali