• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

tricoblasto

Vocabolario on line

tricoblasto s. m. [comp. di trico- e -blasto]. – In botanica, ciascuna delle cellule dalle quali prendono origine i peli radicali destinati all’assorbimento dell’acqua e dei nutrienti; anche il filamento [...] semplice o ramificato che nelle alghe rosse rodomelacee porta le gametocisti. ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] costituita da una serie di segmenti isomorfi che si ripetono lungo il suo asse principale, come nei filamenti di alghe ulotricacee. b. In cristallografia, il ripetersi periodico di alcuni elementi di un cristallo (facce, vertici, spigoli), che rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

tricociste

Vocabolario on line

tricociste s. f. [comp. di trico- e ciste]. – 1. In zoologia, formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei ciliati olotrichi, che sotto uno stimolo appropriato estrude un filamento. [...] , nome di organelli formati da una parte rigida a forma di bastoncino con una appendice filiforme: si trovano in alcune alghe unicellulari come le pirroficee, anche in numero di centinaia per individuo, e vengono espulse all’esterno sotto l’azione di ... Leggi Tutto

tricodèsmio

Vocabolario on line

tricodesmio tricodèsmio s. m. [lat. scient. Trichodesmium, comp. di tricho- «trico-» e gr. δεσμός «benda»]. – Genere di alghe cianoficee con poche specie, costituite da filamenti semplici formati da [...] cellule cilindriche tutte uguali; caratteristica è la specie Trichodesmium erythraeum, che forma estese macchie rosso-brune nel mare (Mar Rosso) ... Leggi Tutto

archeano

Vocabolario on line

archeano agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] di formazioni più recenti. Le suddivisioni dell’archeano, diverse a seconda delle regioni, hanno valore puramente locale, data l’assenza di fossili (esistono soltanto tracce dell’esistenza di batterî, alghe e spugne) che permettano correlazioni. ... Leggi Tutto

tricofilìa

Vocabolario on line

tricofilia tricofilìa s. f. [comp. di trico- e -filia]. – In biologia, proprietà di certi organismi che si sviluppano a spese dei peli (come i miceti delle tricomicosi); anche di organismi non dannosi [...] e viventi tra i peli, come le alghe unicellulari che conferiscono al mantello del bradipo allo stato libero una colorazione verde-azzurra. ... Leggi Tutto

gracilària

Vocabolario on line

gracilaria gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] rami lunghi indivisi; la specie Gracilaria lichenoides, che forma estesi tappeti rossi sulle scogliere dell’Oceano Indiano, fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono ... Leggi Tutto

autogamìa

Vocabolario on line

autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente [...] (rispetto alla fecondazione incrociata), che si osserva, fra l’altro, in certe alghe. ... Leggi Tutto

gametàngio

Vocabolario on line

gametangio gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi. ... Leggi Tutto

condrite³

Vocabolario on line

condrite3 condrite3 s. m. [lat. scient. Chondrites, così chiamato per la somiglianza con le alghe del genere Chondrus: v. condro2]. – Fossile di incerta posizione sistematica, noto dal periodo paleozoico [...] al cenozoico, che appare sulla superficie di strati rocciosi presentandosi come un’impronta di filamenti appiattiti e ramificati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali