• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

pirrofìcee

Vocabolario on line

pirroficee pirrofìcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyceae, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe che vivono quasi sempre come individui isolati unicellulari; sono provviste [...] ; alcune producono tossine che possono essere velenose per i pesci, altre vivono in simbiosi con animali marini. A seconda degli autori sono considerate una classe di alghe oppure collocate nel rango superiore di divisione col nome di pirrofite. ... Leggi Tutto

ulotricali

Vocabolario on line

ulotricali s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichales, dal nome del genere Ulothrix: v. la voce prec.]. – Ordine di alghe verdi comprendente specie che vivono in acque dolci o marine e anche in ambienti terrestri [...] su substrati umidi: hanno tallo formato da filamenti non ramificati e uniseriati e, secondo alcuni autori, anche da alghe con tallo laminare o tubuloso (per es. le ulvacee, che in certe classificazioni recenti sono inserite in un altro ordine, le ... Leggi Tutto

zignematacee

Vocabolario on line

zignematacee żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe [...] del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione, o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. Queste alghe, che comprendono, tra altri, i generi Spirogyra e Zygnema, vivono quasi esclusivamente nelle acque dolci. ... Leggi Tutto

ulvali

Vocabolario on line

ulvali s. f. pl. [lat. scient. Ulvales, dal nome del genere Ulva: v. ulva]. – Ordine di alghe cloroficee proposto da alcuni autori per riunire tutte le alghe con tallo diverso da quello tipicamente filamentoso [...] e uniseriato delle ulotricacee (tradizionalmente incluse nelle ulotricali), come per es. le ulvacee che hanno tallo laminare o tubuloso ... Leggi Tutto

vaucheria

Vocabolario on line

vaucheria 〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] filamenti; quella vegetativa avviene per mezzo di zoospore pluriflagellate che si formano all’apice dei filamenti. Sono alghe ampiamente diffuse negli ambienti acquatici limnici e marini e anche su suoli umidi, comportandosi da organismi anfibî negli ... Leggi Tutto

clamidomònade

Vocabolario on line

clamidomonade clamidomònade s. f. [lat. scient. Chlamydomonas, comp. di chlamydo- «clamido-» e del gr. μονάς -άδος «una unità»]. – Genere di alghe cloroficee, con circa 500 specie viventi nelle acque [...] dolci, più di rado salmastre o marine, di tutto il mondo: sono alghe unicellulari, munite all’estremità anteriore di due flagelli uguali. Una specie, Chlamydomonas nivalis, è responsabile del fenomeno della colorazione rossa della neve. ... Leggi Tutto

pennali

Vocabolario on line

pennali s. f. pl. [lat. scient. Pennales, der. del lat. class. penna «penna»]. – In botanica, ordine di alghe comprendente le diatomee, che in certe classificazioni sono considerate una sottoclasse con [...] delle teche silicee e, in molte specie, dalla presenza del rafe lungo la linea di simmetria; si riproducono sessualmente per mezzo di isogameti privi di flagelli; sono prevalentemente alghe bentoniche, ma anche epifite di piante acquatiche. ... Leggi Tutto

tallo

Vocabolario on line

tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] secondo che mi pare, messo un t. in sul vecchio (Machiavelli). 2. In botanica, corpo vegetativo, tipico di alghe e funghi pluricellulari e dei licheni, formato da cellule originatesi per divisioni che avvengono secondo piani particolarmente orientati ... Leggi Tutto

proteomissi

Vocabolario on line

proteomissi s. m. pl. [lat. scient. Proteomyxa o Proteomyxidia, comp. del nome lat. del dio Pròteo (v. proteo1 e proteo2) e del gr. μύξα muco»]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini della sottoclasse [...] ), privi di guscio e provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodî e rizopodî) disposti a raggiera, in prevalenza parassiti di alghe e piante acquatiche; vi appartiene il genere Vampyrella, con specie che perforano le cellule delle ... Leggi Tutto

bangiali

Vocabolario on line

(o bangièe) s. f. pl. [lat. scient. Bangiales, dal nome del genere Bangia; v. la voce prec.]. – In botanica, classe delle alghe rosse, comprendente poche forme, distinte dalle floridee per il tallo e la [...] riproduzione molto più semplici: questa avviene per fecondazione delle oosfere, che derivano direttamente da una cellula del tallo, da parte degli spermî (detti spermazî) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali