• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

chitridiali

Vocabolario on line

chitridiali s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ... Leggi Tutto

chitrìdio

Vocabolario on line

chitridio chitrìdio s. m. [lat. scient. Chytridium, dal gr. χυτρίδιον «pentolina»]. – Genere di funghi chitridiali con numerose specie, parassite di alghe: sono organismi molto semplici, ridotti a un [...] rizoide e a uno sporangio ... Leggi Tutto

blàṡia

Vocabolario on line

blasia blàṡia s. f. [lat. scient. Blasia, dal nome di Biagio Biagi, monaco botanofilo di Padova del sec. 18°]. – Genere di piante briofite, epatiche, con una sola specie, Blasia pusilla, sul cui tallo, [...] d’un bel verde chiaro, vivono in simbiosi colonie gelatinose di alghe del genere Nostoc; cresce su terriccio umido in tutto l’emisfero boreale e in Australia. ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] cellule conservano la loro individualità e per lo più anche la loro indipendenza. Formano colonie molte specie di alghe azzurre, di diatomee, diverse cloroficee e alcuni batterî. b. In zoologia, aggregato di individui (chiamato più propriam. cormo ... Leggi Tutto

eterociste

Vocabolario on line

eterociste s. f. [comp. di etero- e del gr. κίστη «cesta, recipiente», qui «cellula»]. – In botanica, cellula intercalata nelle colonie filamentose di certe alghe cianofite, diversa per forma, dimensione [...] e contenuto dalle vicine, provvista di robusta parete, al cui livello può avvenire il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogonî. Attualmente si ritiene che le eterocisti siano ... Leggi Tutto

monilifórme

Vocabolario on line

moniliforme monilifórme agg. [comp. di monile e -forme]. – 1. Che somiglia a una collana di perle; in partic., in botanica, detto dei filamenti delle alghe nostocacee, le cui cellule più o meno rotondeggianti [...] sono disposte in catenelle; in zoologia, detto delle antenne di alcuni insetti, come per es., quelle degli zoratteri, brevi, costituite di 9 articoli. 2. In medicina, ipoplasia m., rara affezione congenita ... Leggi Tutto

nereocisti

Vocabolario on line

nereocisti s. f. [lat. scient. Nereocystis, comp. del gr. Νηρεύς «Nereo» (divinità greca del mare) e κύστις «vescica»]. – Genere di alghe feofite lessoniacee, con una sola specie, Nereocystis luetkeana, [...] annua, diffusa lungo le coste nordamericane dell’oceano Pacifico: ha tallo lungo di solito una cinquantina di metri (ma che in alcuni individui può raggiungere i 90 m), il quale, fissato al substrato tra ... Leggi Tutto

volvocàcee

Vocabolario on line

volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] cellule variabile da poche unità fino ad alcune migliaia, e conseguentemente di forma diversa: appiattita nelle colonie con poche cellule, ovoide o subsferica nelle altre. Le cellule delle colonie, tutte ... Leggi Tutto

eterocònte

Vocabolario on line

eteroconte eterocònte s. f. pl. [lat. scient. Heterocontae, comp. di hetero- «etero-» e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, classe di alghe crisofite, oggi più note col nome di [...] xantoficee ... Leggi Tutto

mangianza

Vocabolario on line

mangianza s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Esca per la pesca con le nasse: m. semplice, costituita di piccoli pesci e crostacei; m. mista, mescolanza di pane, formaggio, alghe, piccoli pesci e altri ingredienti [...] pestati grossolanamente. Anche, punto del mare dove si trovano banchi di pesci piccoli, oggetto di caccia da parte dei pesci più grandi (per es., le sardine per i tonni). 2. region., spreg. Compenso offerto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali