• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

biomassa

Vocabolario on line

biomassa s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di [...] superficie. Più in generale, la massa di sostanza vivente elaborata da colture di microrganismi (lieviti, alghe unicellulari) per la produzione sperimentale o industriale di sostanze proteiche o di altra natura. ... Leggi Tutto

mixoxantina

Vocabolario on line

mixoxantina s. f. [comp. di mixo-1 e xantina]. – Composto organico, carotenoide che si può estrarre da alcuni tipi di alghe e di echinodermi. ... Leggi Tutto

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] , ecc.: detriti di stoviglie rotte; detriti d’ossa, di legno, di foglie secche; [le onde] lasciavano, ritirandosi, un letto d’alghe secche, di sugheri, d’ogni sorta di detriti (De Roberto). Anche in senso fig. (letter.), avanzo, residuo di cose (non ... Leggi Tutto

obèlia

Vocabolario on line

obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi [...] i quali aderiscono a oggetti sommersi o anche ad alghe; le meduse, natanti, hanno un diametro di circa 4 mm. ... Leggi Tutto

chetosomàtidi

Vocabolario on line

chetosomatidi chetosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetosomatidae, dal nome del genere Chaetosoma, comp. di chaeto- «cheto-1» e -soma]. – Famiglia di vermi marini microscopici appartenenti ai nematodi, [...] che accompagnano le diatomee e gli infusorî sui bassifondi costieri dove strisciano fra le alghe e i detriti o, inarcando il corpo e poi allungandosi, procedono alla maniera delle sanguisughe. ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] del Brasile, legno di Pernambuco, ecc.). h. Neve r., fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti rossi, che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. i. Cinema, film a luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ascofillo

Vocabolario on line

ascofillo s. m. [lat. scient. Ascophyllum, comp. di asco- e -phyllum «-fillo»]. – Genere di alghe brune della famiglia fucacee, con una o due specie dell’Atlantico settentr. e dei mari dell’Europa settentr.; [...] una sua specie, Ascophyllum nodosum, ha un tallo lungo anche più di un metro, compresso, diviso dicotomicamente, con caratteristici rigonfiamenti allineati lungo la linea mediana delle fronde ... Leggi Tutto

acinète

Vocabolario on line

acinete acinète s. m. [dal gr. ἀκίνητος «immobile»]. – 1. In botanica, nome di cellule particolari che s’organizzano in gruppi di alghe filamentose con funzione di organi di resistenza (membrana ispessita, [...] materiali di riserva, volume generalmente superiore a quello delle normali cellule vegetative); in corrispondenza dell’acinete il filamento si stacca e ciascuna cellula poi dà origine a un nuovo filamento. ... Leggi Tutto

iṡocònte

Vocabolario on line

isoconte iṡocònte s. f. pl. [lat. scient. Isocontae, comp. di iso- e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, gruppo di alghe verdi, oggi compreso nella divisione delle clorofite, caratterizzato [...] dalla presenza nelle zoospore di 2 o 4 flagelli uguali fra loro (in contrapp. al gruppo delle eteroconte che hanno flagelli disuguali) ... Leggi Tutto

croococcàcee

Vocabolario on line

croococcacee croococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Chroococcaceae, dal nome del genere Chroococcus, comp. del gr. χρόα «colore» e -coccus «-cocco»]. – Famiglia di alghe cianoficee unicellulari, a cellule [...] rotondeggianti, solitarie o in colonie gelatinose, che vivono nelle acque e nei terreni umidi, talvolta in simbiosi lichenica con funghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali